Sommario. xxv Contenuto della grande bolla di riforma di Alessandro VI, 446448. La causa della riforma differita - poi dimenticata - Alessandro VI non ha più energia per cambiar vita e cade sempre più in balia di Cesare Borgia - Cesare Borgia legato per l'incoronazione del re di Napoli - suo progetto di deporre la dignità cardinalizia 419450. Scioglimento del matrimonio infecondo di Lucrezia con Giovanni Sforza - gli scandali di casa Borgia ingrossati ancor più dai contemporanei - eccitazioni del popolo 450-452. 6. Savonarola e Alessandro VI. Speranze in una riforma a mezzo del Savonarola - Indifferenza di Alessandro VI di fronte alle coraggiose dichiarazioni del Savonarola 453454. Nemici del Savonarola - sue speranze nell’immorale re di Francia e suo fanatismo - intervento di Alessandro VI - sua moderazione 454455. Savonarola si rifiuta d'obbedire, come doveva, al papa 455-402. Prediche eccessivamente appassionate del Savonarola contro i vizi di Roma 403. Grande moderazione di Alessandro VI - necessità di un provvedimento 4f>3404. Breve pontificio del 7 novembre 1496 - disobbedienza del Savonarola 404-405. Trattative di Alessandro VI cogli inviati di Firenze 400. Linguaggio senza riguardo del Savonarola - piega sfavorevole al Savonarola in Roma e Firenze 400468. Alessandro VI scomunica Savonarola (13 maggio 1497) 408-470. Nuovo esame della faccenda del Savonarola da parte di cardinali - la possibilità di un amichevole componimento guastata dalle intemperanze del Savonarola 471. fili ambasciatori fiorentini a Roma intervengono a favore del Savonarola 472. Azioni sacrileghe del Savonarola - sotto l'egida del potere civile e sprezzando le decisioni pontificie il Savonarola ripiglia le sue prediche (febbraio 149S) e difende il dispregio in che egli tiene la scomunica pontificia 473-476. Attacchi del Savonarola contro il clero e prediche violente 477-478. Letizia dei nemici del Savonarola per il suo contegno provocante - Alessandro VI minaccia l'interdetto ed esige la consegna del Savonarola. La punizione di colpe ecclesiastiche sta in prima linea 478-479. Trattative dell’inviato fiorentino con Alessandro VI - strano contegno della Signoria 479481. Savonarola caldeggia un concilio per deporre il papa - fine del contegno del papa in complesso finora mite 481484. Cangiamento a Firenze a sfavore del Savonarola 484-488. Savonarola e la prova del fuoco 488-489. Contegno della Signoria quanto alla prova del fuoco - disapprovata da Alessandro VI, 489490. La prova del fuoco non si avvera il 7 aprile 1498 - caduta del Savonarola 490-494.