Fuga del card. Giuliano della Rovere. Coronazione di Alfonso II. 373 il 2 di maggio i— si avrebbe un’arma terribile contro il papa».1 La fuga riuscì. Il 24 aprile 1494 Alessandro VI ebbe la notizia che nella notte precedente Giuliano della Rovere era fuggito con 20 persone sopra un battello, che la Rocca di Ostia aveva provvigioni petr due anni e trovavasi in mano di Giovanni della Rovere prefetto della città. Il papa mandò subito a pregare gli inviati napoletani perchè lo volessero aiutare nella riconquista di quella importante piazza che dominava il Tevere. Un ordine simile fu mandato agli Orsini e al conte di Pitigliano, il quale giunse subito la sera del 25 aprile. « Da per tutto — riferisce l’inviato di Mantova il giorno appresso — si allestiscono artiglierie e soldatesche contro Ostia»,2 la quale per quanto fosse munita non resistette che breve tempo; già sulla fine di maggio Fabrizio Colonna ne procurava la capitolazione. La conquista di Ostia fu per Alessandro di una importanza straordinaria, poiché ora con essa era reso possibile di comunicare sicuramente col re di Napoli dalla parte del mare.3 L’8 di maggio il Cardinal Juan Borgia compì in Napoli l’inco-«onazione di Alfonso. Il giorno innanzi eransi celebrate le nozze di Jofré Borgia con Sancia. Jofré diventò principe di Squillace con 40.000 ducati di rendita all’anno venendo parimenti provveduto ai suoi fratelli Juan duca di Gandia, e Cesare; il primo ebbe il principato di Tricarico, al secondo furono conferiti pingui benefici.4 1 Dklaborde 346. J Oltre airiNFEssrRA 296 c all'Allegretti 829 cfr. in App. n. 28 la * relazione di Brognolo del 26 aprile 1494 (Archivio Gonzaga in Man-t o v a) e una * lettera cifrata di Ascanio Sforza da Roma in data 24 aprile 1494. Archivio di Stato in Milano. V. App. n. 27. V. anche Arch. stor. -Vopoi. xi, 546 s. Santjdo, Spediz. 42. riferisce che Giuliano era fuggito per s campa re a un attentato di Alessandro; la storiella non è verisimile, dice lìKosc’ii .“»7. nè viene ricordata altrove. Cfr. anche le relazioni di ambasciate Presso Rai.an 310 e Desjabdins I, 339. Grbgoboviun VIP 334. Cfr. Maucpiero 318 e in App. n. 29 il * breve del -*4 maggio 1494. Archivio Colonna in Roma. 4 Bubchardi, Diarium li, 129 s., 151 s„ 154 ss.. (Celani) I, 489 ss., 504 ss., •*00 ss. Geiger. Hurrnrdus 107 ss. S anudo, Spedi?. 36. Allegretti 829. Sanchis Y Sivera 85 s. ; cfr. 87, 90 ss. Presso Allegretti è espressamente dato l’8 maggio. Gbegobovitjs VII- 334, Creighton III, 178 e Reumont III 1. 212 hanno una data falsa. Essa è poi corretta presso Caraocioli in Muratori XXII. 116. ( fi. inoltre Moti, liist. 178 s. (Alessandro VI al duca di Gandia, 19 maggio 1494). Sullo sposalizio di Jofré Borgia con Sancia cfr. Burchardi Diarium (Tkuasne) II. 16T>ss., (Celani) I, 517 ss. ; Constant, Dcux nianuscntx de Huirhurd 214 s., Ghger, a urcardux 120 ss. In’un »lettera del 18 giugno ,1494 gli abitanti di S(iuillaee esprimono la loro gioia per la nomina di Jofré. Ardi. d. Castello, A nn. Al', capa. XII. n. 5, p. 125. Ibid. 127: * Vota familiarium Joffrcdi de B. princ. Squillaci: p. 129: * Famiglia della principessa, fra cui due schiare mgre. Archivio segreto pontificio.