Ritorno del papa a Roma (marzo 1507). 723 Infatti Giulio II aveva conseguito splendidi risultati, celebrati allora con parole entusiastiche da poeti.1 « Fin da quando Vostra Santità — dice il cardinale Raffaele Riario — manifestò il disegno riguardo a Bologna, apparve chiaro quanto eccellente fosse l’idea di ricondurre quella città alla vera devozione verso la Santa Sede. Perciò ora dobbiamo godere e giubilare con tutto il cuore per avere V. Santità conseguito quest’ottimo e glorioso intento. V. Santità ha con ciò mirabilmente rafforzato e accresciuto il credito dello .Stato ecclesiastico e legato al proprio nome una fama immortale. Con pieno diritto pertanto addicesi a V. Santità fin da questo momento un posto fra quei ipapi celeberrimi, che senza alcun riguardo ai proprii interessi e posponendo quelli della propria famiglia, non si proposero altro scopo che di conservare ed accrescere l’autorità e la maestà della Sede Apostolica ».* ' Amhrosius, Comment, ile rebus gentis Bapt. Mimtuani p, 80. Cfr. I’ikpeb, il litologie I, &66s. 2 * « Slcut ab initio S. .V. fecit verbuiu de rebus Bononiensibus comprovatimi fuit, nihil posse praestantius cogitari quam urbem liane redigere ad veram obedientiam Sedis apostolicae, ita nunc toto corde gaudere et exsultare debemus, quod S. ¡V. consecuta fuerit ilium optimum et gloriosum finem, quem ¡n animo suo Deo et justitia inspirantibus praeconceperat. f-ì. (V. mirum in luodum corroboravit et ampliavit existimationem status ecclesiastici et auxit immortalitatem famae et nominis sui ita, ut merito jam fuerit sortita locum inter illos clarissimos pontífices, qui posthabitis humanis affectibus, etiam sul proprii sanguinis, nullum alium finem sibi proponebant quam solam curam l'! 'igiiantiam conservandi et amplificandi auctoritatem et majestatem Apo-s,"ti<-ae sedis ». * Concistorialia Rapii. Riarii card. S. Georg». Cod. J. Ili, 89, f. 1Í19 della Biblioteca Chigi di Roma.