918 Libro III. Giulio II. 1503-151o. Capitolo 8. i già ricordati monumenti dei cardinali Basso e Sforza, ricevette un altro magnifico abbellimento dagli affreschi del Pinturicchio, che furono eseguiti per commissione del papa probabilmente dall’autunno 1508 alla primavera del 1509.1 La magistrale sfumatura e alternazione dei colori ottenuta qui dal maestro, supera anche quello ch’egli seppe fare in Siena. Nel centro si apre il soffitto, ed ecco apparire come una visione nell’azzurro firmamento l’incoronazione di Maria in mezzo a una gloria di Cherubini. A questo capolavoro di grazia umbra fanno seguito in direzione dei due assi principali di questo affresco centrale quattro aperture rotonde coi semibusti degli Evangelisti; in direzione degli assi secondarii altrettante cornici quadrangolari, architettonicamente ripartite con le figure giacenti delle Sibille, che appaiono colorite su fondo oro a mosaico- Gli interstizi più scavati sono abbelliti di variopinte grottesche su fondo cupo, mentre il grigio chiaro della pietra dei membri dell’incorniciatura mette in rilievo la solida architettura. Ai quattro angoli i Padri della Chiesa, i cui mantelli danno la mèstica di questo « miracolo di colori » : rosso, azzurro, verde e oro.2 La predilezione del papa per S. Maria del Popolo, alla quale regalò anche due pitture di Raffaello3 contribuì probabilmente la far sì che Agostino ¡Chigi vi si facesse erigere una cappella mortuaria, la quale però non fu compita che sotto il pontificato di Leone X. Anche la Villa Magliana fu abbellita da Giulio II come dal cardinale Alidosi che aveva buon gusto per l’arte.4 Presso S. Pietro in Vincoli Giulio II aveva abitato quan-d’era cardinale: divenuto papa, egli circa il 1506 cominciò la costruzione d’un grande convento5 mentre suo nipote Leonardo Grosso della Rovere eresse al nord della basilica un palazzetto. I piani per i due cortili del chiostro furono disegnati, secondo la notizia di Condivi, da Bramante.7 Giuliano Leni, un amico del grande architetto, si obbligò nell’estate del 1510 a finirli m 1 Vedi Rioci, Pinturicchio 310 s. 2 Schmarsow, Pinturicchio in Rodi 82 s. Stelnmann, Rodi 117. Cfr. GbuW®> Decoratimi* dea Palaia, planche XIII, 49. Sul Marcillat vedi Muntz in R< > dcs arts décoratifs, Parte 1890-1898 e