5. Relazioni d’Innocenzo Vili con l’arte e con la scieDza. ’ agitato regno d’Innocenzo Vili, la sua costante penuria di denaro, non che la sua mancanza d’energia ci spiegano come durante il suo pontificato l’attività nel campo dell’arte e della scienza fosse proporzionalmente scarsa in confronto del temi«) di Sisto IV. Nondimeno l’attività artistica nella Roma di allora è stata più importante di quello che in realtà apparisca a primo sguardo, e la ragione di ciò sta in questo, che la maggior parte delle opere del tempo d’Innocenzo VIII sono state o distrutte o in parte rese affatto irriconoscibili. Esaminando però più per minuto i particolari si rileva, che a quel tempo sono sorte delle opere considerevoli tanto nel campo dell’architettura come in quello della pittura.1 Nel Vaticano Innocenzo Vili proseguì i lavori di Paolo li- c"; quale aveva comune la passione per le pietre preziose ; antichi disegni mostrano quanto fosse grandioso il palazzo destinato ag'; ufficiali della Curia, ch’egli fece erigere accanto all’atrio dell antica basilica di S. Pietro.2 La piazza di S. Pietro fu da lui abbellii con una magnifica fontana di marmo a due grandi vasche rotonde l’una sovrapposta all’altra, delle quali una è stata adibita nell’odierna fontana che sorge a destra dell’obelisco.3 Al tempo d In' nocenzo Vili fu abbastanza estesa in Roma l’attività in fatto restauri. Lavori di questo genere furono intrapresi al Ponte San-t’Angelo e a Ponte Molle, al Campidoglio, alla Fontana di Tre\ a Castel S. Angelo, alle porte e alle mura della città e in tutta - ! - i Ancor più favorevole «li questo giudizio da me tinto n<‘lln prima edi?' suona quello «li Müntz nella sua ojtera fondamentale apparsa in questo tempo Le* artx 13 s., 15 s. circa l'attività artistica d’Innocenzo Vili. * Ofr. Pératé 410. Ardi. xt. ddl'Artc IV, 3(58 e Müntz, Histor. di 1 102 e Les artx <59-77. 3 Fons 1‘latcae S. Petri. Ofr. Egger, Rum. Veduten I, tavv. 115. ^ HeemSkebck II, tav. 130 je testo p. 72, 73. V. inoltre Serdonati 79; Hof-'1-1^ Raffael aU Architekt IV, 32; Burchardi Diarium (Thuasne) III, 1~1. (( , II, 306; Ardi. stör, dell'arte IV, 398; Adinolki Portico 123 ss. e Müntz, /.<* " 90 s.; LjAKCIani I. 85.