XX Sommario. da tutte le potenze - intollerabile condizione del pontefice - ]>ericolo che si ripeta l’esilio avignonese 240-212. Continua indisposizione di Innocenzo Vili, 242-244. Il contegno degli Stati italiani nelle contese tra Ascoli e Fermo determina ia concludere un componimento con Napoli nel 14!)2, 244-245. Ferrante si attacca a Roma - vano tentativo della Francia di ottenere l’investitura di Napoli 245-247. 4. La questione orientale. Il principe turco Djem in Roma. Caduta di (iranata. Morte del papa. Sforzi di Innocenzo Vili per allontanare il pericolo turco - dannosa influenza delle controversie con Napoli 248-249. Progetti del papa per la crociata nel 1487 - Raimondo Peraudi in Germania - il clero tedesco nega la decima turca 249. Nunzi pontifici in Francia - loro trattative sulla guerra turca -sforzi per la pace degli inviati pontifici 250-254. Il principe turco Djem viene in potere del papa 255-256. Djem a Roma - descrizioni di contemporanei del principe turco 257-260. Il sultano minacciato a mezzo di Djem 260. Il congresso per la crociata in Roma nell’anno 1490 - avvenimenti ostacolanti la guerra turca 261-266. Ambasceria turca in Roma 266-268. La conquista di Granata - importanza di questo avvenimento - La Spagna entra nelle cose italiane 268-269. Il sultano manda a Roma la Sacra Lancia, che vi è solennemente ricevuta 270-271. Malattia disperata e morte del papa 271-273. TI monumento sepolcrale di Innocenzo Vili in S. Pietro 274-275. 5. Relazioni di Innocenzo Vili eou l’arte e con la scienza. Confronto tra la Roma di Sisto IV e quella d’Innocenzo Vili - attività edilizia di Innocenzo A'III - la Villa Magliana e il Belvedere vaticano 276-280. Pinturicchio e Mantegna al servizio del papa — attività di altri pittori in Roma 281-283. Tendenze letterarie di Innocenzo Vili - Poliziano - relazioni con altri umanisti ed eruditi - discorsi alla presenza del papa - la Vaticana -dediche - rinascita del dramma classico 283-289. Scoperta del cadavere d’una fanciulla romana nell’aprile del 1485, 290-291. t$. Dirosa della libertà e della dottrina della Chiesa. Lo bolla del 14S4 contro lo »tresche. Condizioni morali alla Corte di Roma. Mondanità dei cardinali. ‘Controversie politico-ecclesiastiche con Venezia 292-293. Innocenzo Vili difende la libertà ecclesiastica di fronte a Firenze -Bologna e Milano - conflitti politico-ecclesiastici con l’Ungheria e la Francia (Mattia Corvino e Carlo Vili) 293-295.