Umanisti e letterati in relazione con Alessandro VI. 613 pure la famigliarità di Alessandro VI un nobile cipriotta, Lodovico Podocataro.1 Rodrigo Borgia ancor prima di essere elevato alla cattedra pontificale aveva preso come segretario al suo servizio questo dotto; quando fu papa lo nominò suo segretario domestico e nel 1500 gli diede il cappello cardinalizio. Il Podocataro possedeva una scelta collezione di antichità. Il suo magnifico sepolcro in S. Maria del Popolo è opera di Cristoforo Romano.2 Fra gli altri numerosi letterati e umanisti viventi in Roma3 e che stettero in relazione con Alessandro VI, bisogna ancora ricordare l’uditore di Rota e vescovo di Andria Girolamo Porzio,4 il noto ciceroniano Tommaso Inghirami detto Fedra,5 il poeta Andrea Iacobazio,0 Silvestro Baldoli da Foligno,7 Francesco Sferulo da Camerino,8 e lospagnuolo Juan Cantalicio. Quest’ultimo fin dal 1503 vescovo di Penne e Atri, fu uomo di grande schiettezza, che in una delle sue poesie flagellò con parole roventi l’immoralità del clero romano.0 È indubitato che oltre al Cantalicio vivevano alla corte dei Borgia herichtc der Munck. Akad. Class, stor. 1872, p. 49«s. Al Greookoviub come a tutti gli altri dotti, che hanno scritto sui"Borgia, è sfuggito il * Coti. Ottnìi. ’¿¿HO 'Biblioteca Vaticana), in cui al f. 165 si legge : * « Divo Alex andrò VI. *'■ ir. Panaegyricum carmen editimi per M. Camillum Beneinbene Boinanum onuslilieum in sua foelieissima coronatione ». ISu Beneimbeni cfr. anche Lantani II, 231 s. * Cfr. Cicogna, Iscrizioni IV. 142: TiAKciani I, 204. Sulla collezione Podocataro di documenti storici, ora nell’Archivio di Stato e nella Marciana a A e-nezia, cfr. L. ,G. Péi-issier in Zentralblatt f. Jliblwthekn'icesen XVIII (1901), l”’5-ss., 521 ss., 576 ss. e Carusi, lìixpacci di Oherardi xix-xxii. La Laudutio de "bitu Ludovici Podocathari Cyprii S. Ji. E. Card, di Tommaso Inghirami, fu l'ubblicata da P. A. Gajxeiti in Anecdota Utt. «m mas. codicillila eruta I, 273 m. 2 V. L'Arte X [1907], 202 s. 3 Burckhardt II3 344. Tiraboschi VII 3, 200. 4 Vedi II. Porcii, Rom. Rotac primi auditori#, Orationes nomine princi-iwtn et Te rum pubi. Italiae ad Alex. VI. Romaa (E. iSilber i 1486 ; cfr. Burciiardi, Diarium II, 607 s. Commentarius de crcaticme, coronatione etc. Alexandri VI. Ferdinandum et Helimbeth Hispaniae Reges, Romae 1492 (Hain n. 13295) : l>