502 Libro II. Alessandro VI. 1492-1503. Capitolo 6. [Fino al presente (-0110800 soltanto da un annunzio del prof. dott. Kii .viger nella Köln. Volkszcitung 11. 820, la nuova opera in due volumi ili J. Sojuuitzkr su Savonarola (München 1!)2.‘>) uscita dopo ch'era terminala la stampa di questo volume. Königer tributa larga lode all'autore : non disconosce però che una ((tendenza apologetica» pervadi* tutta l'opera e che «deplorevolmente» lo Schnitzer «spesso s’è lasciato trascinare a polemica troppo acerba, e in particolare in alcuni passi ad osservazioni eccessivamente mordaci e che non sono in necessari;! connessione colla cosa stessa». Per molti rispetti egli aderisce avvedute di Schnitzer, ma i>er l’appunto relativamente alle questioni pii', importanti fa le sue riserve. Quanto a queflla dell'obbedienza egli pensa ch« Schnitzel- sia riuscito a giustificare per un verso la disubbedienza del Savonarola, «ma», soggiunge, «non si può tuttavia sopprimere 1; questione se l’altra via 11011 sarebbe pel priore la migliore, la più reli giosa, la più prudente, la più salutare. Naturalmente qui è impossibili litico e capo partito in una medesima persona, mescolò insieme fino all'in compatibilità cose umane e divine, basse e alte e con ciò è andato in rovina Quale parte abbiano avuto alle sue parole e ai suoi atti cattiveria altrui o colp propria, la corruzione della Chiesa di Cristo, ch'egli malgrado i suol error ha fedelmente e fervidamente amata, temperamento fatale e morbosa eccita zione della fantasia o 'bramosia di dominio ed orgoglio — un giudizio uman. non sani mai in grado di pesare esattamente e con giustizia tutto questi Forse assai più di quanto finora generalmente sia stato fatto devesi teneri conto di quelle arcane disposizioni di spirito, in cui il genio tocca i contini dell pazzia, senza oltrepassarli ». Altamente pregevoli sono finalmente i pensier svolti da iSpectator (Allgem. Zdtung 1898, Il rii. n. 24S). il quale con molti-buone ragioni sostiene l’opinione che nel Savonarola bisogna vedere un fem1 meno psicologico. « TTn temperamento morboso, il sovreccitamento prodotto dalla \ista delle condizioni della Chiesa, tali da fare orrore ad ogni animo onesto, avevan creato in lui una disposizione tale, che ci spiega tutto: tanto le su autosuggestioni intorno al dono di profezia e alla sua speciale missione, quant' le sue intemperanze e stravaganze nella lotta contro Alessandro VI. nè meno 1 idea che Firenze ih 1 tesso convertirsi in un convento». Ora cfr anche <>. I’ok tigliotti, I tt aritmie ntonomanc. Fra dir. Savottttrolft. in Ardi, ili psichiatri" XXIII (11)02) e a parte, Torino 1902; Augsburger Postzeitung del ."> giugno 1SH>2. 11. 125: Osscrratore Catt., 1902, n. 113: (i. Capassi) in Riv. xtor. Hai. XXI (l»04i. ] 77-179. Contro Portigliotti scrisse A. ¡Gherardi in Rassegna Xazion. del 2 novembre 1902. L opinione che S. sia stato pazzo, -è sostenuta anche da Cor'" Chronicìes of fhe House Borgia, specialmente a ji. 143 K. Frey. che nel 1° voi. della sua vita di .Michelangelo s'occupa a lungo del S.. crede che •* volte questi « stava sotto l'influenza di autosuggestioni, che reputava H" razioni divino » (I, 180). iSe relativamente al 2” voi. dell'opera del Thode su Michelangelo Frey osserva (Quellen 11. Farseli. I. 111-112): «Pare che Thode torni ad accedere a Kudelbach. che vide nel ,S. 1111 precursore di Lutero ». ciò dà un'idea falsa. Thouk infatti scrive (29-30): «Mai la Chiesa cattolica I"1" fare di lui [il S.] uno dei suoi Santi, perchè egli non s'è piegato alla sua auto rità — direi anzi, ch'egli ha sempre riconosciuto la sua autorità, ma nel cmm particolare, da ultimo per mantenere la propria influenza e raggiungere del'1 minati scopi ipratici, del resto oiitima fide, ha preteso di prendere una jhisìzìi 1,1’ d'eccezione, che lo pose dal lato del torto di fronte al papa e al popolo di *■' lenze e causò come affrettò la sua rovina. Ciò .parlili abbia esposto inconfi"3 Miniente il Pastor (Pàpste Bd. Ili e, riassumendo. Zar Benrteilung Savona-rolas, Freiburg 1898) ».