Sommario. xxxm Massimiliano cambia atteggiamento - si distacca dal conciliabolo 801-802. Oli scismatici rimangono soli colla Francia, ma ivi pure molti nemici della politica di Luigi XII • il conciliabolo attaccato con scritti - il Gaetano 802-803. Apologie del concordato di Decio e di Zaccaria Ferreri - l’ambizione e l'instabilità di B. Carvajal 804-805. Atteggiamento oscillante dei Fiorentini di fronte al conciliabolo 805. Contegno della i>opolazione a Prato, Pistoia e Pisa ostile al conciliabolo - completo fallimento del conciliabolo francese di Pisa, che è trasferito a Milano, dove il popolo deride la « buffonata di concilio antipapale» 806-809. Attività di Giulio II contro i Francesi e gli scismatici 809-811. Gaston de Foix salvatore dei Francesi in Italia • pericolosa condizione del papa 811-812. La battaglia di Ravenna il giorno di Pasqua del 1512 - morte di Gaston de Foix 812-815. Fermezza del papa dopo la sconfitta di Ravenna 816. Le cose volgono a «vantaggio dei Francesi - contegno di Giulio II, 817-818. 7. Arroganza c riunii degli scismatici. Successi del quinto concilio ecumenico laterauense. Gli Svizzeri salvatori della S. Sede. Annientamento della dominazione francese in Italia. Adesione di Massimiliano al concilio Intera-nense. Morte di Giulio II. Giudizio sintetico sulla sua azione politica ed ecclesiastica. Gli scismatici sospendono il papa - attività di Giulio II per il concilio ecumenico 810. Apertura del concilio ecumenico (3 di maggio del 1512) - orazione d’EgUlio da Viterbo 820-821. Le due prime sessioni del concilio lateranense - Il Caetano contro la falsa teoria conciliare - mutato atteggiamento dell'imperatore 822-824. Gli Svizzeri salvatori della S. Sede (il card. Schinner) - ritirata dei Francesi 825-826. Fine del conciliabolo francese 826-827. Rovina delia signoria francese in Italia - feste a Roma (giugno 1512) 827-828. Il papa ricompensa i valorosi Svizzeri 829-830. Alfonso di Ferrara accorre a Roma e ne fugge - il congresso di Mantova - ritorno dei Medici a Firenze e degli Sforza a Milano 830-832. Ampliamento dello Stato pontificio - contrarietà 832-S33. Matteo Lang rappresentante del l'imperatore a Roma (novembre 1512) 834-835. Lega del papa coll’imperatore 835-837. Terza e quarta sessione del concilio lateranense - azione contro la prammatica sanzione 838-839. Progetto del papa di reagire alla preponderanza spagnola 839. Graduale diminuzione delle forze fisiche del papa - sua malattia mortale 840-842. Parto» Storta iti Papi. ITT. C