Alessandro VI e la guerra turca (1499-1500). 533 (irazie a questi sforzi straordinarii si riuscì a mettere insieme ima rispettabile flotta di 130 vele, che tuttavia era impari all’armata turca forte di 270 navi. Aggiungi la incapacità dell’ammiraglio veneziano Antonio Grimani. Nessuna meraviglia se la battaglia navale presso Navarino del 12 agosto 1499 finì colla vittoria dei Turchi.1 Già il 26 d’agosto del 1499 cadeva Lepanto, l’unica piazza forte importante nel Golfo di Corinto, che ancora si trovasse in potere dei Veneziani. - Nel medesimo tempo 10000 cavalieri turchi venendo dalla Bosnia intrapresero una razzia nel territorio veneto sul continente. Tutta la contrada, da una parte fino al Tagliamtmto, anzi fin presso Vicenza, dall’altra fino alla Drava, fu messa a ferro e fuoco, gli abitanti trucidati o condotti schiavi.8 Nell’estate del 1499 il pericolo turco era stato più volte tin Roma oggetto di discorso in concistoro. Credevasi allora, in seguito alla relazione del gran maestro di Rodi, che la spedizione del nemico si dirigerebbe contro Rodi.4 Alessandro VI era allora tanto occupato dai suoi progetti nepotistici, che da lui poco o nulla era da attendersi.5 Mentre dunque a Roma si consultava ancora sui soccorsi da mandare a Rodi, giunse la notizia dell’assalto dato ai possedimenti veneziani. Sul principio di agosto si ùssero lettere dell’ambasciatore francese in Venezia dirette a un cardinale pure francese, le quali incolpavano il governo di Milano L'ultima invasione tifi Turchi in Italia in relazione alla politica europea ' Il '“tremo Quattrocento, In Atti della, li. Università di Genova XVII. 100 s. parte, 'Genova 1902). 1 Cfr. Cogo, 1La guerra di Venezia 20 ss., 23 ss., 27 ss., 40 ss., 46 ss. ; Jobga, '"’xch. des Osman. Reiclies II, 291; ,Fincati, La deplorabile battaglia navale ,l,'l Zonehio (1499), in Itiv. marittima (Roma) 1883, febbraio: Krktschmair H. 410. Zinkeiskx II. 527-531. Komanin V. 134 s. Hkyd II, 330 s. Hopf 107. Cogo, guerra di Venezia 51 s. Jorga loc. cit. 292. 3 Zixkeisen II, 532. Cfr. anche l'ultimo voi. del Iìat.an. Supplem. p. xvn Makuscev II, 109. Landucci 208. Ampie indicazioni sull’invasione dei Turchi ■ l’riuli 149!) nella Cronaca di Nicolo Maria di Strassoldo anno 1469-1509. Nozze Strassoldo-Gallici, Udine 1876. Cfr. D. Bolani, Segnati stabiliti... per 1 "rasiane dei Turchi Un Friuli 1499 (Per nozze). Udine 1896. .Toppi, I Turchi ll'1 Iriuli nel 1J,S9, Udine 1888; F. Musoni, Le ultime incursioni dei Turchi in frÌHW, in Atti deU’Accad, di Udine, 3* serie I (1893-94), 99 ss. ; 'Cogo, L'ultima ""‘sione. 3-115. ¡(’ontemporaneamente vennero invase datili infedeli le coste delusila meridionale. Negli * A visi de Nicolo G onditi a ile lettere 16. lì e 20 1 ¡99 io trovai a questo proposito la seguente notizia: * Che circa XI -'¡orni inanti introrno XIIII fuste de Barbaria nel golfo de Taranto et IIII ' * epse se apresentorno a capo de Ottranto dove preheseno una naveta £ici-l'“m carica de frumento et zuebari et una sagitia [= sagitta) Lipaiiota ». rebivio di Stato in Milano, Turchia. ^ 1 Protocolli dei concistori del 10, 14, 26 giugno e 5 luglio 1499. * Acta con-' ■ 303 nell’A r chi v ioconcistoriale. Cogo, La guerra di F enezia 25 s. c Cfr. Pélissier. L’alleanza 159 s.