634 Libro II. Alessandro VI. 1492-1503. Capitolo 12. di Tivoli, Civitella, Civita Castellana, Nepi, Osimo e Civitavecchia; lavori minori in molte altre fortezze dello Stato della Chiesa. Armi e iscrizioni in parecchi dei luoghi indicati ricordano tale attività. Il Icastello di Nettuno, eseguito secondo un progetto di Giuliano da Sangallo dal fratello più giovane Antonio, deve la sua origine ad Alessandro VI.1 Si ricordano pure la costruzione d’una torre in Viterbo2 e la costruzione di stanze nel castello di Ostia.3 II papa aiutò anche la costruzione dei duomi di Perugia4 e Orvieto5 e quella del santuario di S. Antonio di Padova.6 La solerte attività edilizia spiegata da Alessandro VI esercitò influenza anche su Roma : sorsero nuove chiese e nuovi palazzi che diedero alla città un altro aspetto. La domenica delle palme (11 aprile 1500) dall’ambasciatore imperiale Mattia Scheidt, vescovo di Secovia. fu posta la prima pietra della chiesa dell’ospizio tedesco di S. Maria dell’Anima. Soltanto nel 1510 potè venir consacrato l’altare maggiore e allora erano terminati solo il coro e la cappella presso la sagrestia : la facciata, come dice l’iscrizione, fu terminata nel 1514 e soltanto 18 anni più tardi tutta la decorazione della chiesa.7 L’interno tendente al gotico di questa chiesa 1 Cfr. il Registro delle fabbriche di P. Alessandro VI in Goni. Arch. stor. IV, 141. Gkegorovius, \Vunderjahre H, 117 s. Gobi, Viaggio da Roma a Tivoli (Ii.iina 1855) 17. Ardi. stor. ital. 3* Serie VI 1, 177, 178. Arati, d. Soc. Rom. ' 1 r- i3®- Redtenbacheb 103. Guglielmotti, Fortificazioni 139 s. Muntz, Le» arts 216 ss. ; Capisse 331 s. Riproduzione delle fortezze di Civita Castellana e Nepi presso Menotti 116 ss., 120. Sulla costruzione deUa rocca di Nettuno cfr. Towassetto, Campagna II, 330; Scbrader, Die rom. Campagna, Leipzig 1910, 158. L. Callari nel periodico Roma. Rassegna ili. dell’espos. 1911, n. 5; A. MrSoz in Emporium XXXIX, 1, Bergamo 1914. 2 V. il * documento del 6 novembre 1497 in * Lib. brev. 17, f. 194. A r -clii \ io segreto pontificio, ,ora presso Muntz, Les arts 229s. * Dispaccio di Stef. Taberna in data di Roma 14 ottobre 1497 : il papa andrà ad Ostia per vedere alchune habitatione quale fa fare in quella forteza. Archivio di Stato in Milano. Ofr. Muntz, Les arts 221 s. * * Bolla di Alessandro VI del 28 gennaio 1500 nell’A rchivio capitolare in Perugia. 5 L'arme d’Alessandro VI, nella prima cappella a destra. Un'altra lapide commemorativa coll’iscrizione Alexan. Borgia Hisp. an. VI pontif. 1J#8 nel Museo d’Orvieto. G Marcellino da iOivezza, Il Romano Pontificato II (Firenze 1886), ‘ ■ Ivebschbaumeb "22 s. Graus, S. Maria deir Anima in Kirchenschmuck di Graz, ISSI, n. 3 s. Schmidlin, Anima 205 ss., 220ss. K. H., Schafer, Iohannf* Sander Xorthusen, Notar der Rota und Rektor der Anima, Rom 1913. Il Geyiiulleb p. 68 scrive: «L’influsso del Bramante potrebbe scorgersi tuttal più nella pianta di IS. iMaria delPAnima... Che la graziosa torre sia stata es* guita da un tedesco su disegno del Bramante, sembraci in fatti assai prot'a" bile. Della facciata alquanto sproporzionata di questa chiesa, eseguita nel 1614 non va ad ogni modo dato colpa al Bramante e forse nemmeno a G- da ®aI1 gallo ». Nell’A rchivio dell’Anima trovai l’interessante notizia ' Bwrkardus Arg. Magist. eaeremon. nel 1499 era praefectus fabrieae.