La Battaglia di Fornovo. 415 solo, Antonio Cammelli, nan si lasciò abbagliare come gli altri suoi compatrictti e apertamente confessava : Passò il re Franco. Italia, a tuo dispetto, (Cosa che non fe’ mai ’1 popol romano) Col legno in resta e con la spada in mano, Con nemici alle spalle e innanzi al petto. Cesare e Scipion, di cui ho letto, I nemici domór di mano in mano ; E costui, come un can che va lontano Mordendo questo e quel, passò via netto, i Il 15 luglio Carlo Vili potè concedere un ben meritato riposo alle sue truppe nella città di Asti. Negli altri teatri della guerra la fortuna volse completamente le spalle ai Francesi. La spedizione contro Genova fallì, Ferrantino comparve in Napoli e costrinse i Francesi a ritirarsi iin Castel Nuovo. Il papa aveva fatto ritorno in Roma fin dal 27 giugno.2 Pochi giorni dopo proibì agii Svizzeri di partecipare alla guerra contro Francesismo e miti francesismo in due porti del quattrocento in Rassegna Emiliana I. I'ii quadro completo sarà solo possìbile dopo la pubblicazione della preziosa raccolta poetica di Marino Sanudo, che conservasi nella Biblioteca di S. Marco a Venezia [it. IX, 363). Pregevoli estratti se ne hanno nello scritto, che trovasi purtroppo fuori commercio, Poesie storiche sulla spedizione di Carlo Vili in Italia, pubblicate da Vitt. Rossi per le nozze Itenier-Cnmpostrini, Venezia 18S7 (per nozze, di soli 35 esemplari). Cfr. anche V. Rossi i'i .1 rch. Veneto XXXV, 207 ss. ; Gbauebt in Hist.-pol. Bl. CXX, 346os. ; H. Un-gkmach, La guerra de Parma. Ein itili. Gedicht auf die Schlacht bei For-nuovo Nach einem alten Drucke herausgeg. Schweinfurt, Programm des Gymnasiums 1892 e (Horn. st. d. lett. ital, XX, 468-469 ; A. Medin, I poemetti »«Ila calata di Carlo Vili e Ja battaglia di Fomovo, in Rassegna bibliogr. d. ktt. ital. VII (1899), 180 ss. ; F. Covati, D'un ignoto poemetto del Fossa sulla calata di Carlo Vili in Italia in Arch. stor. Lomb. XXVII, 3“ serie, 1900, 126-136; Xovati, Poemetti volgari ignoti sulla calata di Carlo I III in Italia, ibid. XXVIII (3“ serie XIV, 1901), 421. Un distico di Antonio Flaminio Venetorum Victoria de Gallis. presso Vattasso, Flaminio ."0. 1 Reumont, Italienische Sonette (Aachen 1880) 10. Una buona edizione dei sonetti di a. Cammelli fu curata da Renier, Torino 1888 ; il sonetto qui sopra citato trovasi a p. 324 e nell’edizione di Cappeixi-Fekbari p. 5 e anche prèsso “’Ancona e Bacci, Manuale II, 167. Cfr. inoltre Arch. Veneto XXXV, 218; E- Pt'Kcoro, I sonetti del Pistoia, in Propugnatore X. iS. I (1888), 249 ss. ; p Galeotto, La politica del Pistoia, Venezia 1888. 2 * « Cum ingenti pompa et triuinpho ivit ad palatium », dicono gli * Acta contisi. dell’Archivio concistoriale. Lo stesso legge.si nelle note del Cardinal Cesarini : * « Rex ab urbe die Juni 3* paeifice reees-r.-il et per suos ora-tores alloqui Pontifici supplicavit, quod Pontifex futura scendala praecavens 'leuegavit ; sequentique die Perusiam versus abscessit, ubi aliquantisper mo-ra,us est, post Regis a patrimonio Ecclesiae abscessum Papa cum Sacro Col-®gio Romani reversus magno populi applausu atque laetitia » Cod. XXXIII, Jß% * della Biblioteca Barberini di Roma.