•12 Introduzioue. matico,1 assunsero ben tosto anch’esse un carattere drammatico sempre più spiccato. Le canzoni spirituali messe in. forma dii dialogo diventarono veri drammi rappresentati, cui si dava il nome di devozione. Non è un mero caso che il dramlma sacro degli Italiani sorgesse proprio nell’Umbria, nel mezzogiorno della Toscana e nel settentrione dello Stato pontificio. Quivi nella rocciosa e romita valle di Rieti S. Francesco aveva costruito Pubblicate per la prima volta da Palermo. I manoscritti palatini di Firenze II, 279 ss., poi «la D’Ancona in Rio. di fllol. Romanza II, 1 s. Gir. EbekT ln Jahrb. für roman Literatur V, 51 ss. Kl.UN IV, 156 s, c D'Ancona l2, 184 ss.