Sommario. xxxv Gli inizi della nuova fabbrica - attività del Bramante - suo vandalismo a riguardo della vecchia basilica 896-899. Giulio II nega al Bramante il permesso di spostare il sepolcro di S. Pietro 899. Punti di vista d’ordine religioso del papa nelle sue impreso edilizie - progresso dei lavori al nuovo S. Pietro - spese e modo di procurare il denaro 900-904. Progetto del Bramante per la ricostruzione del palazzo vaticano • Ampliamento e abbellimento del Belvedere 904-907. Ritrovamenti di antichità in Roma e prime raccolte di resti dell’antichità - il cortile delle statue impiantato da Giulio II nel Belvedere 907-909. Scoperta del gruppo del Laocoonte (14 gennaio 1500) - sua collocazione nel Belvedere - influenza della meravigliosa opera sugli artisti contemporanei 909-911. Altri ritrovamenti d’antichità - accrescimento delle collezioni del Ilei vedere - grande caccia alle antichità 911-914. La scultura promossa - Andrea Sansovino 914-915. Xuovte vie e riattamenti di vie a Roma - Via Giulia - S. Maria del popolo 915-919. Costruzioni di Giulio II fuori di Roma - Loreto e Savona 919-921. Trasformazione della residenza pontifìcia - l’Albertini intorno alle «meraviglie della nuova Roma» di Giulio II, 921-923. 9. Michelangelo ai servizi di Giulio II. Il monumento e In statua In bronzo del papa. Le pitture del soffitto della Sistina. Chiamata di Michelangelo a Roma (primavera del 1505) - carattere di Michelangelo e di Giulio II, 921-925. Michelangelo riceve la commissione di fare il monumento sepolcrale di Giulio II - inizii del lavoro 925. Conflitto fra Giulio II e Michelangelo che fugge da Roma 927-930. Fine del conflitto. Michelangelo riceve la commissione di una grande statua in bronzo del paipa, che è eretta in Bologna e viene poi distrutta 930-931. Michelangelo chiamato a Roma per dipingere il soffitto della Sistina - Storia dell'origine degli affreschi della Sistina - difficoltà dell’impresa - eroica fatica dell’artista 931-933. Scoprimento degli affreschi della Sistina 936. Lo scompartimento architettonico del soffitto della Sistina 936-938. Michelangelo si riattacca agli affreschi parietali della età di Sisto IV e con ciò alla divisione usuale nel medio evo dell’opera della redenzione in tre stadii 939-940. Geniale rappresentazione della creazione 940-942. Lo scene tolte dalla vita dei primi uomini 942-943. I profeti e le sibille 943-945. Gli antenati di Cristo e gli scampi miracolosi del popolo di Israele 946. Michelangelo ha imitato una decorazione per feste 946-947.