XXIV Sommario. Fora nazione d’una coalizione antifrancese - la lega santa del marzo 1495, 108-409. Ritirata di Carlo Vili - trattative sue col papa - confusione in Roma - Alessandro VI sfugge a un incontro col re francese. Carlo Vili a Roma per la seconda volta 410-412. Viaggio di ritorno di Carlo Vili. Savonarola al suo cospetto 413. La pattuglia di Fornovo il 0 di luglio del 1495 - sconfitta dei Francesi 413-415. Ritorno del papa a Roma - naufragio dei progetti di Carlo Vili 415 41«. Grande inondazione del Tevere nel dicembre del 1495, 416419. Ritrovamento d’un mostro - timore dei Romani di nuovi mali -spaventose profezie del Savonarola 419-420. 5. Cacciata del Francesi da Napoli. Spedizione di Massimiliano I in Italia. Guerra infruttuosa di Alessandro VI contro gli Orsini. Assassinio del duca di Gandia. Disegni di riforma del papa, Stalo delle cose dopo l'andata di Carlo Vili - Sforzi di Alessandro VI per cacciare i Francesi da Napoli - fine della signoria francese a Napoli - accesso delPIngliiltertra alla lega 421-422. Infelice spedizione di Massimiliano I in Italia (1496), 423 424. Alessandro VI apre la guerra contro l’insubordinata alta nobiltà dello stato pontificio - infruttuosa guerra del papa contro gli Orsini -assedio del castello di Bracciano - sconfitta dei pontifici presso Soriano il 25 gennaio 1497, 424-427. Sfavorevole condizione del papa dopo l’infelice guerra contro gli Orsini • le maestà spagnole ottengono il titolo ili «cattoliche». Gon-salvo di Cordova strappa Ostia ai Francesi 427428. Nepotismo e vita immorale di Alessandro VI, 428-429. Rinforzo del partito spagnolo nel collegio cardinalizio - il duca di Gandia ottiene l'investitura di Benevento e Terracina - Cesare Borgia nominato legato per l'incoronazione del re di Napoli 42!). .Misteriosa uccisione del duca di Gandia (giugno 1Ì97) 430-431. Immenso dolore di Alessandro VI per l’uccisione del figlio - congetture intorno agli assassini 432433. Tutte le indagini circa gli assassini senza risultato - relazione del cardinale Ascanio Sforza. Sospetto contro Giovanni Sforza 433434. Propositi di riforma di Alessandro VI - concistoro del 19 giugno 1497, 434435. Lettere di condoglianza 436-437. Nuove congetture sugli assassini del duca di Gandia - il cardinale Ascanio certamente innocente 438. Probabilmente anche Giovanni Sforasi non ebbe parte nell'assassinio - gravi motivi di sospetto contro gli Orsini, che Alessandro VI perseguita come gli assassini del figlio 43S-440. 11 duca di Gandia secondo ogni apparenza fu ucciso in un'avventura d’amore - Cesare Borgia alcuni anni dopo incolpato a torto dell’assassinio -440443. Progetti di riforma di Alessandro VI, 444-445.