624 Libro II. Alessandro VI. 1492-1503. Capitolo 42. prime cure di Alessandro VI.1 Da una relazione dell’ambasciatore estense deil’8 aprile 1499 rilevasi che anche allora si lavorò in quel corridoio.2 La Porta Settimiana, che termina la Via della Lungara, venne rifatta conservando fino ad oggi la sua prima forma. 1 Per ordini del papa la piazza di S. Maria in Trastevere venne abbellita di una fontana dal cardinale Juan Lopez di Valencia, già suo segretario particolare. La fontana d’Innocenzo Vili sulla piazza di S. Pietro nuovamente lastricata venne abbellita con quattro tori di bronzo dorato, i tori dello stemma borgiano. Si pensò poi anche altrimenti alle adiacenze del Vaticano e al Vaticano stesso. Fu terminata la Loggia per la benedizione in S. Pietro quale la si vede nell’aifresco di Raffaello : L’incendio di Borgo. La basilica ebbe un nuovo e più grande organo. Il palazzo pontificio vide sorgere opere nuove e grandiose..4 Furono condotte a termine le costruzioni di Niccolò ^ e le decorazioni pittoriche dei vani destinati a stanze private del papa furono allogate al Pinturicchio, che già per l’addietro aveva compiuto altre opere in Roma. Queste stanze ebbero varie destinazioni. Sotto Pio IV vi risiedevano i cardinali nepoti e più tardi vennero ripetutamente usate come abitazioni dei cardinali nei conclavi. Sotto Pio VII custodirono per cinque anni la Pinacoteca vaticana e da Gregorio XVI in poi servirono per custodirvi gli stampati della Biblioteca vaticana, rimanendo accessibili soltanto a privilegiati. 5 Nel 1891 Leone XIII ordinò il restauro di questa parte del Vaticano. I lavori, nei quali vennero anche rinnovati i bei pavimenti di maiolica sul modello di resti superstiti, si protrassero sino ail’inizio del 1897. 0 Da allora l’appartamento Borgia è accessibili* 1 Bubchardi, Diarium (Thuasne) II, 68, 220, (Cetani) I -il8, 504. Cu ooniub IIL ->62. Apinoi.fi, portica 219s. Muntz, Les arts III (1882), 172: Antiquités 59 e Jak arts sous Innocent Vili, AlexanAre VI 199 s BChmabsow. Pinturicchio 34. Lanciani I, 91 s. 3 Oiiginale nell Archivio di Stato in Modena. 3 Soltanto 1 iscrizione venne distrutta nel 1798; vedi Tomassetti, Coni paglia II, 476. * Ciaconius III, 103. Reumont III 1. 416. Gobi, Arcii. st. IV, 141. Ferri. L architettura in Roma II, 31. Muntz, Les arts 194 s., 196 s. Riproduzioni' dell’organo in Cerrati, T. Alpharani De bai. Vatic. liber p. 74. Allude ad un ristauro nella Cappella (Sistina l’arme di Alessandro VI sulla porta a destra dell’altare. 6 Io le vidi la prima volta, per gentile mediazione del P. Bollii: ora morto, nella primavera del 1883 ie di nuovo nell’aprile del 1893. L'impiego di questi locali a uso di biblioteca risale al temilo di Gregorio XVI: esso non fu certo favorevole alla conservazione dell’appartamento Borgia ; cfr. Ahendpost di Vienna 1892, nr. 262. 6 I restauri eseguiti magistralmente dal Prof. L. Seitz furono termini«'1 nel 1897. Essi diedero occasione alla dotta pubblicazione rispondente alle 111:1-giori attese di Eurle-Stevenson, Oli affreschi del Pinturicchio ecc., che alla sua volta diede origine a un certo numero di illustrazioni, fra le quali tf1