Il Pomponazzi. averroisti e aiessandrlsti, venivano a distruggere la religione. Gli aristotelici cercavano schermirsi coU’aforismo, che una cosa potesse esser vera in filosofia e falsa secondo la fede, e oltre a ciò protestavano tutti la loro sottomissione alla dottrina della Chiesa.1 Per quanto indulgente, Roma non poteva non opporsi a tali pericolose teorie. Nella sessione ottava del concilio lateranense del 19 dicembre 1513 Leone X fece pubblicare una costituzione dom-matica in difesa dell’anima immortale e individuale. In pari tempo venne rigettata la nuova distinzione di una duplice verità, la filosofica e la teologica, poiché la verità non può contraddire alla verità. Ogni asserzione, così vien decretata, che contraddica alla verità della fede, è falsa e non è lecito insegnarla. Di più il concilio ingiungeva ai professori delle università di chiarire la veritit della religione cristiana anche nel discutere teorie e tesi filosofiche e di confutare a tutto potere gli argomenti dei filosofi pagani e paganeggianti in favore della mortalità o unità dell’anima umana, dell’eternità del mondo e simili.2 Ciò non ostante Pietro Pomponazzi, caposcuola degli alessan-dristi, chiamato da Padova a Bologna, ebbe l’audacia di pubblicare nell’anno 1516 uno scritto, in cui richiamandosi ad Alessandro Afrodisio difendeva, quasi fosse la vera opinione di Aristotele, la mortalità dell’anima compresavi la sua parte razionale e in genere cercava di dimostrare l’impossibilità di addurre una prova filosofica in sostegno della immortalità.3 A Venezia i frati 1 <»l!rc alle opero qui sopra citate ofr. anche il Kirrh> nlexikon di Wktzkk u. VTixtk 12. X{1 s. e 1750. I,ea III. 575. Rossi, Quattrocento 223, 420. Il Ma-' iii i vi- compose una monografia intorno alla scuola padovana che ottenne il premio ma che ancora non è stata pubblicata. l’n preludio
  • . Podestà. Doc. uni P. (Estr. d. Atti d. Ro-‘‘“"’"a), Bologna 1808. Iìavaiu, Lettere di Pietro Pomponazzi. Mantova 1877. Oiorn. fhrr. ,/. ¡.ancf, (teseti. des Materiali-(I-erlohn 1800) 108 s. Credaro. Lo scetticismo degli accademici II (Mi-I.in., Woi, ;{o(| .Vrbigò, Pietro Pomponazzi, Mantova 1809; Opere filosof. I, Mantova 1 sshj i.. Ferri, La psicologia di Pietro Pomponazzi secondo un tnano-"ritto detta Biblioteca Angelica di Henna {Contento ined. al Jte Anima di Ari-•lotctei. Roma ls77. Cfr. il Centralblatt di Zarnike, 1877. p. 1209; Costa in ■itti e mem.