1016 Appendice. filium nobilem virum Robertum de Sancto Severino et eius copi a s quo per loca S. R. E. transiture sunt. Dat. Bomae XII. octob. 1483. Pontif. nostri anno secundo. Lib. brcv. 19, f. 17b. i Archivio segreto pontificio. 5. Innocenzo Vili a Roberto Sanseverino.2 [Roma, 30 ottobre 1485). Dalla lettera di Roberto il papa lia visto che è giunto a Cesena : « de quo vehementer sumus detati. Et quoniam dicis te per unum diem velie ibi commorari et quiescere, deinde raptim venire ad Nos, hortanmr nobilitateli! tuam quanto possumus studio ut statini hue venias quia hoc adeo importai, ut nihil supra». Lib. bre<\. 19, f. (34. Archivio segreto pontificio. 6. Innocenzo Vili al cardinale Giuliano della Rovere. ‘ [Roma], 11 maggio 1480. Il papa elogia l’attività del cardinale. Qui a Roma nulla è avvenuto: «niediocriter omnia se liabent: quid futurum inrertum habemus ». Il duca di Lorena non è ancora giunto. Il cardinale «pinga il duca alla venuta. Lib. ìrrev. 19, f. 363. Archivio segreto pontificio. 7. J. P. Arrivabene al marchese di Mantova.5 Roma, 11 agosto I486. In questhora IIII de nocte s’ò conclusa a stipulata la pace in presenzia de li rmi Mons. de Napoli, Milano, S. Angelo e Yesconte6 col mandamento solum de esso cardinale Yesconte quanto sia per lo stato de Milano.7 Orig. all’Archivio Gonzaga in Mantova. 1 Nel medesimo luogo trovansi anche i seguenti brevi al proposito: f. 18*>: Gubernatori Ccscnac, dat. ut. s. (12 ott.): vada incontro a Roberto Sanseverino e si dia cura delle sue truppe; f. 20: Roberto de Saneto Severino, dat. ut s. (16 ott.): Nicolaus Buceiardus no ut e r sec. cani, affini» gli riferirà alcune cose e gli presti fede; f. 32: Duci Ferrarle, dat. ut s. (38 ott.): lo ringrazia d’avfer concesso volonterosamente il passo a Rob. Sanseverino ; f. 33b ; Roberto de Sancto Severino, dat. ut s. (29 ott.) : Heriux Aeciaiolus gli comunicherà alcune cose. 2 Cfr. sopra p. 221. 3 Cfr. Sigismondo be’ Conti I, 238. 1 Cfr. sopra p. 225. « Cfr. sopra p. 228. ® Cavafa, Arcimboldi, Michiel e Ascanio Sforza. ? Cfr. il * dispaccio dell’Arlotti in data di Roma 12 agosto 14S6 : « Io non dico altro per questa excepto che questa nocte passata a hore quatro fu conclusa la pace. Deo lau-3 ». Archivio di Stato in Modena.