Missioni in America. 601 ricorso al papa. Infatti presso tutti i principi e popoli cristiani la Santa Sede valeva ancora come una specie di tribunale internazionale per la pace, come il foro supremo, innanzi al quale si portavano giustamente anche importanti controversie politiche e di diritto internazionale. Partendo da questo concetto i re di Portogallo eransi rivolti ai papi onde avere assicurati mediante un verdetto i frutti dei loro importanti viaggi d’esplorazione lungo la costa occidentale dell’Africa. Fu Calisto III, che con una di quelle benefiche sentenze riconobbe al Portogallo il diritto esclusivo di fondare colonie e di esercitarvi il commercio dal capo Bojador alla Guinea inclusivamente. La Spagna aveva riconosciuto questa aggiudicazione nell’anno 1479 nella pace di Alcacevas. Cristoforo Colombo, che il Portogallo aveva respinto, era appena tornato dalla sua grandiosa spedizione nel marzo del 1493, che il re Emanuele di Portogallo in base al trattato conchiuso colla Spagna pretendeva (per dè il paese allora scoperto. Sorse grave tensione tra i due regni confinanti e sembrava imminente una guerra sanguinosa. Ben conoscendo l’importanza della sentenza della Santa Seda il saggio re Ferdinando di Spagna si rivolse subito a Roma. Il suo fiduciario fu il cardinale spagnolo Bernardino Carvajal. Gli sforzi di quest’ultimo ottennero in breve uno splendido risultato. Il 3 e 4 di maggio del ¡1493 Alessandro iVI sottoscrisse tre ' atti di sommo momento. Il primo, in data 3 maggio, trasferisce alla Spagna, a condizione di propagare la fede cristiana, sotto forma di donazione l’esclusivo diritto di possesso sulle isole e terre scoperte o da scoprirsi da Colombo, purché esse non tro-vinsi già in potere di qualche altra potenza cristiana. Di più là Spagna riceve per questi nuovi acquisti i medesimi diritti, privilegi e grazie, ch’erano stati conferiti già al Portogallo per le sue colonie dell’Africa occidentale. Il secondo atto, recante la medesima data, tratta ancor più in particolare di questi privilegi, mentre il terzo in data 4 maggio 1493 viene a determinare con precisione ì limiti del campo di azione della Spagna e del Portogallo, la sfera d’interesse, come oggi suol dirsi, e fissa la linea di demarcazione.1 La linea doveva correre dal polo Nord al polo 1 Xavaebete II, 29 s. ; Bull. V, 361-364; Raynald 1493, n. 18 s. e Hn-"ood loc. cit. XAYAKK!'7rK lia alcune lezioni false; così nella lettera