Ospedali a Milano e a Roma - Attività dei papi per !a carità. h’ò Tutti gli stabilimenti ospedalieri di questo tempo vengono ]>erò superati dall’ospedale maggiore, opera del Filarete, e dal lazzaretto di Milano cominciato nel 1488 da Lazzaro de’ Palazzi; costruzioni che possono addirittura mettersi alla pari coi più grandiosi stabilimenti odierni di simil genere. Qui pure si danno la mano arte e corrispondenza allo scopo. La costruzione segue il principio di ottenere luce ed aria mediante larghi corridoi, logge aperte, cortili e giardini. Nell’ospedale maggiore la sala degli infermi a forma di croce era disposta in modo, che g’infermi potessero vedere l’altare eretto nel centro. Una disposizione simile fu introdotta da Sisto IV, per l’ospedale di S. Spirito a Roma.1 In generale nella città eterna i papi diedero il migliore esempio per quanto concerne opere di carità. Già Martino v, il restauratore della Roma decaduta, il « padre della patria », ebbe una zelante sollecitudine per gl’indigenti.2 Eugenio IV fu. nel senso più pieno della parola, un padre dei poveri e degli ammalati. Egli restaurò il decaduto ospedale di S. Spirito in Sassia e cercò favorirlo, iscri-endosi egli stesso alla confraternita dello Spirito Santo. Il suo •sempio fu seguito da Sisto IV, che mise a nuovo quell’ospedale favorì assai quel sodalizio. D’allora in poi crebbe sempre più il ostume di dare il proprio nome alla detta confraternita. 1 In occasione del giubileo del 1500 sotto Alessandro VI la fratellanza dei anattieri fondò la confraternita di S. Maria di Loreto, la quale • resse la chiesa e l’ospedale di S. Maria di Loreto de’ Fornari.0 in questo tempo ebbe pure origine l’ospedale di S. Rocco e nel 1506 -eguì la nuova organizzazione di quello di S. Maria della Consolatone, il quale fu in varie guise sovvenuto da parte dei papi. " L’ospedale per gl’incurabili di S. Giacomo in Augusta, i cui disegni rano stati approntati da Antonio da Sangallo il Giovane,7 godette particolari favori di Leone X.s A questi istituti pubblici si ag- tn-h, kIiii-, limili. 4* serie XV (Itili). 3S0-3S3. Stille grandiose fondazioni 11 ' lienettoenza a (Genova vedi iSviiia. ih min. Ijolpzig 190h, vj *. por Napoli : 1' FiUNGlEU-RiVASrninu. Storia il ella rarità naiiiilet. 4 voli., Napoli 1*75-79. * MI'ktz I. -tóti. 2 t'fr. il nostro voi. 1. 232 (ed. 1931». 1 (*fr. il nostro voi. I. 353 (ed. 19311. 4 tir. il nostro voi. II. «150. 5 Puzza 71. * Pericoli, JL'oxih-iIiiIi- ili g. Maria ilclla Contolazione, 39 liti. T Riamo! bach i r 365. * Piazza -K5, 4