560 Libro II. Alessandro VI. 1492-1503. Capitolo 10. celleria pontifìcia inserì in un volume delle suppliche.1 Anche alcuni Tedeschi, per es. l’umanista Gresemund, diressero degli epigrammi assai aspri contro la Roma di Alessandro VI.2 Cinque settimane dopo la partenza di Lucrezia Alessandro VI si recò insieme a Cesare e sei cardinali a Piombino, che nel settembre dell’anno precedente erasi arresa all’esercito assediante dei Borgia. Probabilmente fu nientedimeno che Leonardo da Vinci quegli che diresse la costruzione di quella fortezza; ora si dovevano esaminare i lavori.8 II 17 febbraio 1502 venne intrapreso il viaggio passando per Civitavecchia e Cometo. Partendo da Piombino si visitò anche l’isola d’Elba e il 1° di marzo si fece «ritorno. A causa di una furiosa tempesta, .solo ai 4 di marzo si approdò a Porto Ercole. A dispetto del mare ancora turbato venne proseguita la rotta verso Corneto, ma fu impossibile ogni approccio, tanto il mare era alto. Crescendo la tempesta la ciurma si gettò disperata al suolo, i cardinali piangevano, il papa solo rimase imperterrito. In sulla sera si dovette ritornare verso Porto Ercole, da dove Alessandro VI, passando per Corneto e Civitavecchia, raggiunse Roma PII marzo.4 Il viaggio a Piombino aveva uno scopo politico : la detta fortezza doveva diventare un punto strategico per le operazioni di Cesare contro la Tosaana, dove l’inimicizia tra Firenze e Siena e la guerra pisana offrivano un comodo appiglio.5 Anche tutto il resto era favorevole per una simile impresa. Il papa credeva di 1 Suppl. Alex. VI, ann. X. vol. II (1358), f. 14', sotto la data VII Kal oet. a.° X : * Cum noveris justitiam fore sepultam Castltatem clericalem periisse Virtuosos a vitiosis opprimi Dicas Liostem et non amicum Deo nec bene vivent[ibus] regnare. Archivio segreto pontificio. 2 Cfr. Schnorr v. Karolsfeld, Archiv f. Literaturgesch. XII (1884), 35». Sul Gfesemund v. anche Allgem. deutsche Biogr. Cfr. anche la satira contenut i in Burchardi, Diarium (Thitasne) III. 110-112, (Celani) II. 264a. V. inoltre Westdeutsche Zeitschr. fase, suppl. VIII (Trier 1893), 115 s. 3 Cfr. Aitisi 244. Müntz in Gaz. des beatuc-arts Nov. 1. Su Leonardo d.i Vinci al servizio di <^ Archivio Gonzaga in Mantova. Dal 1499 Pisa entrd in trattative co^ Alessandro VI per pregarlo di protezione e aiuto contro Firenze ed oftnrg i