1040 Appendice. timus enim mores ipsos sensim ab illa veteri disciplina deflexisse et j>er fractis sacrorum conciliorum summorumque1 pontificum priscis et sai:, bribus institutis, quibus libido et avaritia erat coliercita, in licentiam prorupisse 11011 amplius tolerandam; in malum euim prona et natur, mortalium et appetitus non semper rationi obtemperat, sed iuxta apo-stolum mentem captivam populumque ducit in legem peccati. Semper quidem optavimus, ut huiusmodi licentia novis constitutionibus restriu-geretun, sepe apud falicis recordationis Pium II., Paulum II., Six-tum IIII. et Innocentium, Vili, nostros predecessores, dum in minoribn-essemus et cardinalatus fungeremur honore, operam dedimus, in principio quoque nostiri pantiflcatus ha ne cura 111 cunctis aliis voluimus ante-ponere; sed difticillimis ex adventu in Italiani carissimi in Christo filii nostri Caroli regis Francorum Cliristianissimi [cum] exercitu potentissimo negotiis involuti in hunc diem differre coacti sunius. Cepimus autem reformationem a curia nostra Romana, que ex omnibus nationibus Christiane professionis coadunata ‘benevivendi exempla aliis preber-debet. Rem igitur tam sanctam, tam necessariam longo tempore a nobis optatam ad effectum perducere cupientes, de venerabilium fratruiu 110 stroruni sancte Romane ecclesie cardinalium collegio sex delegimus pro-batissimos et in primis Deum timentes Oliveriuni videlicet Sabinensem et Georgium Albanensem episcopos, Antoniottum titilli s. Praxedis et Johannem titilli ss. Nerei et Achillei presbiteros, Franciscum quoque s. Eustachii et Raphaelem s. Georgii diaconos cardinales, quorum mini* sterio adiuti consilioque et prudentia freti recensitis omnibus temporum superiorum constitutionibus et temporum qualitate diligenter pensati^ constitutiones et ordinationes infrascriptas, quas constitutionis perpe-tue vigorem obtinere volumus ac decernimus, auctoritate apostolica edi- dinali; si trovano fra altro in Cod. Capponi LXXXII, n. 26 (Nazionale (li Firenze), in Cod. I J/1 della Bibl. Borghese (ora nell’A rchivio segreto pontificio), in Cod. Ottob. 2519 (Bibl. Va tic.) e vennero pubblicate da Chr. IG. Hoffmann. Nova sori pt. ac monumenti, coll ceti 0 I (Lipsiae 1731), 520-522. IPiù minute, ma non sufficienti comunicazioni sull’intiero progetto diede nel 1880 Leonetti III, 245 s. (cfr. 213) fecondo ’ un codice della Vaticana Ciò designa chiaramente il Cod. Vatte. 3884, f- 73 s., dal quale il Tangl 402 s. diede l’introduzione e le prescrizioni sulla (Cancelleria. A Leonetti sfuggì la pubblicazione di Hoffmann, a Tangl quella di Hoffmann e di Leonetti. Sul Coi. Vatie. 388^, scritto al tempo di Giulio II (vedi Tangl, lx'xxiii), Tangl, 402 osserva : « il codice è molto mendoso e qua e là guasto fino a non essere intelligibile. Per stabilire il testo in tali casi si fece uso delle relative costituzioni di papi precedenti e in parte si potè mettere a contribuzione anche i Conclusa del Cod. Vatic. Cai. 3883 ». Una copia molto migliore, forse la più antica del progetto di riforma, fu da me trovata nell’A rchivio segreto pontificio in Ann. XI, voi. SS col titolo Reformatio offlouilmm Ro. cur. per Alex. VI. B volume non ha paginatura e contiene anche una seconda copia del medesimo documento con alcune differenze, non però essenziali. Le formule finali e la data mancano anche qui come in Cod. ,Vatio. 3884. Riservandomi a più tardi la pubblicazione integrale sulla base del codice dell’A rchivio segreto pontificio, qui non comunico che l’interessante, introduzione, la quale presso Tangl, è talvolta affatto inintelligibile, più i titoli delle singole sezioni. 1 Nel testo ’ sacrorumque ’ (nelle due copie).