Le creazioni dell'arte testimonii della fede nel periodo del rinascimento. 57 fronto dei grandiosi stabilimenti di Roma, Firenze, Siena, Venezia e altri luoghi, sono una bagattella.1 Quasi tutti questi ospedali godevano di particolari indulgenze pontificie e vescovili.2 Una manifestazione speciale della vita religiosa nel periodo del rinascimento italiano e di somma importanza per la storia della civiltà è, allato alle molte pie fondazioni, la copia innumerevole di opere d’arte di quell’età, che incarnano idee religiose. Queste creazioni artistiche costituiscono un criterio non disprezzabile per valutare l’altezza del sentimento religioso ; esse appaiono come « i te stimoni rappresentativi della fede ». : L’arte forma la grandezza d] quell’epoca, in cui tutto, animato da un alto sentimento della bellezza, ne andava entusiastico, le sue opere sono la gloria imperitura del geniale popolo italiano. Per il grande pubblico, per la maggior parte dei visitatori della penisola degli Appennini una tale attività artistica in servigio o almeno spiegatasi entro la sfera delle idee della Chiesa, costituisce come la nota caratteristica di quel tempo, come il rinascimento propriamente detto. Per quanto >ia naturale questo giudizio da parte di un profano dell’arte, tuttavia lo storico deH’incivilimento, pure apprezzando in tutto e giustamente le produzioni dell’arte, non può trascurare gli altri fenomeni della vita civile o lasciarli nella penombra, poiché in genere le opere d’arte non si possono intendere pienamente senza una chiara conoscenza degli altri tratti caratteristici di una data epoca. Senza addentrarci troppo in controversie di estetica, vuoisi tuttavia rilevare, che nel giudizio e apprezzamento critico dell’arte del rinascimento bisogna distinguere tra il modo con cui da una parte si venne svolgendo l’architettura e la scultura ornamentale e dall’altra la pittura, specie la pittura su tavola. Ma anche l’arte industriale, le condizioni della quale offrono certo il più importante criterio per valutare il gusto e la popolarità della vita artistica di un’epoca, si deve considerare separatamente. Tuttavia questo fattore viene ancora il più delle volte troppo poco valutato nella sua importanza economico-nazionale e sociale. 1 K(-k. Dcr Fùnft unii li-tal Tail ChrUitenUcher Predig von di n Zehru