1022 Appendice. luy isolo de farlo papa 1 corno sono certo cpine papa ». Ieri sera i conservatori e cittadini (800 cavalli) and:i rono con fiaccole dal papa. Ieri la città era «piena de fochi et altri falodi ».2 Orig. all’Archivio di Stato in Milano, Cari. gcn. 14. Taddeo Vicomercatns a Milano.3 Venezia, 18 agosto [1492]. È venuto un corriere da Roma : « Poi disse chel se diceva per Roma anchora pubicamente che la voce del rmo monsre el patriarcha 4 di quest terra era stata causa chel pt0 monsre rrao vicecancelliere fosse electo in papa et che ad dare la voce sua al vicecancelliere era inducto per via de tributi da quelli mando questa Srla seco et maxime dal secretari<' di questa Sria havendo lhori operati in questo acto tutto el contrario di-quanto ha ve vano in commissione da lei... ». Ieri tei fu consulta sulla cosa. Orig. all’A rchivio di Stato in Milano, Cari. gen. 15. Papa Alessandro VI al vicecancelliere cardinale Ascanio Sforza. ‘ Roma, 26 agosto 1492. Papa Calisto III abbisognava di denaro per la guerra turca. Perciò vendette a lui (in minoribus), che allora era cardinale vice cancelliere ((domimi seu domos positas in urbe in regione pontis prope ecclesiam s. Blasii, in qua vel quibus publica secca 6 ab antiquo tempore teneri et exerceri consueverat et que manifestain ruinam minabantur, cum suis confinibus ac curia, aula, cameris, terrenis, orto, pùteis et cisternis ». Il prezzo della compra importò 2000 flor. auri... « Et deinde cum sicut evidentia facti notorie demonstrabat refectione ipsius domus, quam a fundamentis de novo quasi per totum reedificaverimus, maximum sumptuni feceramus et in apparati! classis maritime, quam Pius II. • contra Turchos movere intendebat. unam galeam optime dispositam et armatam expensis nostris in eadem classe mittendam paraveramus »,7 così Pio II confermò la vendita fatta da Calisto III,8 ‘come anche Paolo II 1 'Ofr. sopra p. 338 s. e in proposito ISanuto, Spediz. 57 e il sonetto del Pistoia in. Ardi. Veneto XXXV, 209. 2 Ofr. sopra p‘ 341. 3 Cfr. sopra p. 38t>. 4 Card. Oherardo. 5 Ofr. sopra p. 320 e 334. « Zecca. Cfr. il nostro voi. II. 247. ® Con * bolla data Fabriani 6 Id. Junii ; v. Cod. Fai. lat. 9J88, Biblioteca Vaticana.