XVIII Sommario. Riforme claustrali - elementi migliori 146-147. c. I predicatori ili penitenza del periodo del rinascimento 147-149. Straordinari successi dei predicatori di penitenza - loro coraggio 149-152. Abusi nella predicazione 153. Girolamo Savonarola riunisce in sè molti dei lati cattivi e buoni della predicazione d’allora. Carriera del Savonarola. Maniera e impressione delle sue prediche 154-158. Savonarola e Lorenzo de’ Medici 158-159. Savonarola circa la corruzione del clero 160. Savonarola si immischia in cose politiche - sua riforma della costituzione fiorentina 160-163. Savonarola riformatore e profeta 164-166. Savonarola non fu un nemico della scienza e dell’arte - opposizione sua alle aberrazioni dell’arte - esempi - suo influsso sugli artisti 167-175. Precipitata e in parte esagerata attività riformativa del Savonarola - rigore delle sue prescrizioni - spionaggio e inquisizione a mezzo di giovanetti 175-179. Malumori e discordia in Firenze 179-180. Lati pericolosi dell’attività del Savonarola - suo fanatismo politico e caduta 181-185. Firenze dopo la morte del Savonarola - perchè fece naufragio la riforma della Chiesa per opera del Savonarola 185-186. (inali forze mettesse in movimento il Savonlarola abbandonando il fondamento d'ogni riforma in senso cattolico, vale a dire la subordinazione alln suprema legittima autorità 186. Martino di Brozzi, il profeta pazzo - Pietro Bernardino, aderente del Savonarola, antipapa - fine nel 1502 della setta da lui fondata 187-189. Il profeta Girolamo da Bergamo 190. Il concilio lateranense contro i monaci ed eremiti profetanti 190-191. Il profeta Francesco da Montepulciano a Firenze 191-192. Profeti anche in altre parti d'Italia - Girolamo da Siena 192-194. Fra Bonaventura papa angelico a Roma nel 1516 - fermento degli spiriti - necessità d’una riforma delle cose ecclesiastiche - presentimento d’una catastrofe 195-198. LIBRO I. INNOCENZO Vm. 1484-1492. 1. Torbidi in Roma dorante le vacanze della Sede apostolica. Elezione e principio del governo d’Innocenzo VIII. •Movimento generale contro i nepoti e compatriotti di Sisto IV. Girolamo Hiario e Caterina sua moglie - situazione difficile a Roma -accordo con Girolamo Kiario e stabilimento della pace 201-203. Inizio del •conclave - grande numero degli elettori e loro carattere 203-204. Capitolazione elettorale • opinione dei contemporanei sui candidati alla suprema dignità 204-205.