278 Libro I. Innocenzo Vili. 1484-1492. Capitolo 5. della cattedrale di Perugia come pure quella di molte altre chiese e conventi ebbero il favore del papa.1 Abbastanza vasti, stando ai molti documenti che ne trattano, debbono essere stati i lavori nel porto e nella cittadella di Civitavecchia, diretti principalmente da Lorenzo da Pietrasanta, che molte altre cose fece in servizio del papa.2 Coi lavori fin qui accennati non si esaurisce tuttavia l’opera edilizia d’Innocenzo Vili: a lui debbonsi inoltre il Belvedere presso il Vaticano e la Villa Magliana, sita nella Valle del Tevere, a cinque miglia dalla città, sulla via di Porto. Fin da quando era cardinale, Innocenzo Vili aveva dato principio al castello da caccia La Magliana. Fatto papa fece ampliare ed abbellire questa villa ora tristemente deperita, come attestano le iscrizioni al di sopra delle finestre. La Magliana e Ostia furono i soli luoghi, che il papa potesse visitare durante il suo agitiato governo.8 Una completa trasformazione subì in tempi posteriori, special-mente nella sua parte interna, la villa estiva costruita da Jacopo da Pietrasanta per ordine d’Innocenzo Vili su disegno, si pretende, di Antonio Pollaiuolo, sul pendìo del colle vaticano verso Monte Mario, la quale oggi forma il centro del Museo Vaticano delle statue. Il tutto consisteva in una loggia a colonne, due camere e una cappella, che fu sacrificata nei cambiamenti portati dalle costruzioni di Pio VI.4 Sull’ingresso vedevasi l’arme a colori di chi fece fare la fabbrica, sostenuta da angeli e circondata da una corona' di frutti, un lavoro robbiano, che ora con resti dei pavimenti in maiolica5 è custodito nella sala delle arti liberali dell’appartamento Borgia in Vaticano. Secondo l’Infessura il papa per questa costruzione, ch’era un quadrilatero merlato, che con-giungevasi con la torre rotonda di Niccolò V, impiegò 60,000 du- 1 Oltre al Muntz. Lea erta !I9 s.<„ cfr. 11 * breve d’Innocenzo Vili al verno di Perugia in data di Roma 28 febbraio 1485 (regesto in Cod. C. /* • 1 della Biblioteca universitaria di Genova) eia * bolla, del 10 R',‘ tembre 1486 nell’A rchivio capitolare di Perugia. Per costruir'' e provvedere la chiesa di tS. Martino di Worms Innocenzo Vili concesse l'alnt» d’un’indulgenza ; il * documento originale relativo, in data 31 gennaio 148->• trovasi nell’A rchivio civico di Francoforte sul Meno. 2 Mì;ntz in Ardi. ator. dell'Arte IV, (Il s. Cai.isre 318 ss. 3 Sigismondo de' Conti II. 29. Cfr. Infessttra 280. (Sulla Magliana vedi Re* ' mont III 1. 414s. Müntz, Lea urta 101 s. e L. Grüner, Villa M. (Leipzig 1847'• e di mostro vol. IV. * V. la descrizione, composta prima della trasformazione del secolo xvO'- del Taja, Deaeri?, del Palazzo Apost. Valicano. Roma 1750, 385 ss. Una bt-l|a illustrazione presso HeemskeriUc, Berolin. II, t. 36. Cfr. il relativo testo 11 Egger p. 24 e Rom. Veduten I. tav. 45. » Vedi Steinmann, Rom3 90.