Clemente sempre per la pace. Nuova legazione dello Schònberg. 171 pontefice ad allearsi e a mandare denaro, ma Clemente non aderì per quanto assicurasse di non voler abbandonare l’imperatore.1 Così non accontentava nessun partito e venne a trovarsi in una posizione equivoca. Il de la Roche, il quale era assai scontento dei suoi sforzi inutili,2 cadde malato il 25 agosto così che si dovettero sospendere le trattative con lui. Nè per questo Clemente smise le sue cure per la pace; sperava di potere almeno ottenere un armistizio di sei mesi e pensava di riuscirvi mediante una nuova missione dello Schònberg,3 ma gli imperiali neanche ora vollero saperne di un armistizio.4 II de la Roche morì ai 31 d’agosto. Anche Bartolomeo Gattinara, un nipote del cancelliere accreditato presso l’ambasciata e molti servi del Sessa ammalarono; quest’ultimo dovette lasciare Roma per accorrere presso la moglie moribonda.5 Colla legazione spagnola così orbata era impossibile continuare le trattative; per ciò Clemente risolse di cooperare alla pace sommamente desiderabile, sopratutto a cagione del pericolo dei Turchi,6 coll’invio di un nunzio. Al 7 di settembre Niccolò di Schònberg intraprese per la seconda volta il viaggio al di là delle Alpi per visitare i sovrani di Francia, Inghilterra e Spagna.7 L’azione diplomatica del papa aveva in sè e per sè assai poco di speranza8 1 Ofr. Bebgenboth II, n. 675, 677, 679 e le * le relazioni dii G. de’ Medici del 15, 17 e 18 agosto 1534 neU’A r c h i v io di Stato 'In Firenze. 2 Ofr. la * relazione del de la Roche a Oarlo V in data dd Ruma 20 agosto 1524 nell’Archivio di Stato in Bruxelles, Corresp. de Charles V ■avec VItalie I. * Oltre la ** relazione di G. de’ Medici del 25 agosto 1524 (Archivlodi Stato in Firenze) ofr. specialmente la * lettera dello Schònberg del 15 agosto 1524 nell’A rchivio di Stato in Vienna citata nella nota 7 di p. 170. 4 * « Li oratori Imperiali e Inglesi stanno molto alti e sul tirato ad non voler alcun accordo». G. ide’ Medici da Roma il 29 agosto 1524. Archivio di Stato in Firenze. 5 Bergenroth II, n. 681, 683. Serassi loc. cit. I, 140 s. Sanuto XXXVI, 584. * Diarium di Blabius de Martineiais tael Cod. Barb. Uit. 2790 deUa R i)b 1 i o -teca Vaticana. * Relazioni di G. de’ Medici del 31 agosto e 1 settembre 1524 nell’A re h 1 v 1 o di Stato in Firenze. Si diceva, per altro senza fondamento, che il de la Roche fosse stato avvelenato ; v. 11 * Diario di Con) neuo de Fine nella Biblioteca Nazionale di Parigi. 6 Cfr. Castiglione presso Serassi I, 135. 7 II Schònberg non andò in InghUterra, ma venne richiamato da Lione il 5 gennaio 1525. Serassi I, 143. Raynald 1524, n. 88. Ehses, Politile Kle-mens' VII. 582. Pieper, Nuntiaturen 66. Rev. d. quest, hist. 1900, II, 65. I brevi credenziali pel Schònberg del 6 settembre 1524 al duca di Savoia, a Francesco I, a Luisa di Savoia, ad Enrico VIII, al Wolsey e a Carlo V In Ami. J/0. voi. 8 (l/in.), n. 351-S56 dell'Archivio segret,|o pontificio. Il breve a Carlo V presso Raynald loc. cit. 8 Ofr. la notevole lettera presso Sanuto XXXVI, 626. Con un * breve del-l’H ottobre 1524 Clemente VII anima 11 Schònberg a proseguire, ad onta della posizione disperata, nei suoi sforzi per la pace. Ann. Ifi, voi. 8 (Min.), ». dell’A rchivio segreto pontificio.