Vili Sommario. 11 bisogno costringe l’esercito imperiale ad avanzare - il Bourbon aumenta le sue pretese di, denaro a 240000, poi a 300000 ducati 248-249. Bourbon si inette per la via di Roma 219 - Clemente VII rientra nella lega e ordina provvedimenti difensivi 250 - Creazione cardinalizia del 3 maggio 1527 e la scomunica del Bourbon - Renzo da Ceri e il papa considerano il pericolo meno della realtà 250-251. L’armata imperiale alle porte di Roma 252. 4. La presa e devastazione di Eoma da parte delle truppe imperiali (Sacco di Roma). Prigionia del Papa. L’attacco allá città Leonina la mattina del 6 maggio 1527, 253-254. Morte del Bourbon e conquista della città Leonina 255-256. Fuga del papa e dei cardinali in Castel S. Angelo - conquista del Trastevere 257-259. Irruzione dell’annata imperiale nella città sulla riva sinistra del Tevere 259-260. Devastazione e contribuzione di Roma - il Sacco di Roma e i suoi orrori 260-270. Distruzione di tesori letterarii e di opere d’arte. 270-271. Saccheggio di Roma - sbandamento dell’esercito imperiale 271-272. Trattative di capitolazione del papa prigioniero cogli imperiali infruttuose 272*273. Condotta dell’esercito della lega. Capitolazione di Clemente VII (5 giugno 1527) 273-275. 5. Condizioni di anarchia nello Stato pontificio. Sforzi di Enrico VIII e di Francesco I per liberare il papa. Contegno di Carlo V. Fuga di Clemente VII a Orvieto. Distretta di Clemente VII i cui ordini non trovano obbedienza -dissoluzione dello Stato pontificio e rivoluzione dei Fiorentini 276-277. Orribili condizioni di Roma e dell’esercito imperiale 278-279. Il papa in necessità di denaro 279-2S0. La carestia e la peste obbligano gl’imperiali a partire da Roma -sacco di Narni 280-281. Si pensa di mandare il cardinale Farnese da Carlo V - condotta non diplomatica del cardinale Salviati 281-283. Enrico Vili e Francesco I per il papa prigioniero - viaggio del Wolsey ad Amiens e trattato ivi concluso 283-285. Mire ambiziose di Wolsey - riunione dei cardinali liberi a Parma 285-287. Wolsey pretende che il papa rinunzi temporaneamente - condotta del cardinale Salviati. Sforzi per liberare il papa 287-288. L'imperatore Carlo V e il Sacco di Roma 289-291. Cattiva condizione delle truppe imperiali in Italia 291-292. Gli Spagnoli cattolici a favore del papa prigioniero 292-294. Carlo V respinge la responsabilità del Sacco - sua lettera a Clemente VII e sue pretese 294-296. Orribile condizione del papa prigioniero - ritorno a Roma dei mercenari di Carlo V in tumulto - consegna ai medesimi degli ostaggi 296-300. Il consiglio di Stato spagnolo' per la liberazione del papa - le con-