VI Sommario. Sforzi del papa per la pace - Francesco I minaccia al papa la sorte di Bonifacio Vili - la rottura col re francese, che costringe il papa a rinunciare alla mediazione della pace ed a concludere una lega difensiva coll’imperatore (3 agosto 1523) 125-133. Adriano VI ammala 134-137. Nomina dell’Enkevoirt a cardinale. Ultime disposizioni del papa 137-138. Morte di Adriano VI (14 settembre 1523) - nessuna prova che sia stato avvelenato 138. Sepolcro di Adriano VI nella chiesa nazionale tedesca dell’Anima 139. Tragico destino dell’ultimo papa tedesco 141-142. Satire e giudizi ingiusti su Adriano VI (la biografia del Giovio) 143-145. Perdita di fonti importanti per il governo di Adriano VI -giustificazione della sua azione - giudizio finale 146-148. LIBRO in. CLEMENTE VII. 1523-1534. 1, Elezione, carattere e inizi del governo di Clemente VII, suoi vani sforzi per la pace e sua unione con Francesoo I di Francia. Medici candidato dell’imperatore - partiti nel Collegio cardinalizio 151-152. Arrivo dei cardinali francesi - il conclave 153. Farnese emulo del Medici - i primi scrutimi - l’elezione viene tirata in lungo dai partigiani del Medici e dai suoi nemici 154-157. Francesco I e l’elezione papale - Medici si obbliga coi Francesi ad essere neutrale - sua unione col cardinale Colonna 157-158. Elezione del Medici (18-19 novembre 1523) e capitolazione elettorale 158-159. Speranze dei Romani e ricompense agli elettori - la festa della incoronazione 159-160. Giudizi oltremodo favorevoli per l’elezione di Clemente VII, 160-161. Apparenza esteriore, carattere e tenore di vita di Clemente VII, 161-166. 1 suoi principali consiglieri Giberti e Schonberg rappresentanti del partito antimperiale e imperiale - contegno del papa di fronte a Carlo V e Francesco I, 166-168. Invio del Schonberg in Francia, Spagna e Inghilterra (primavera del 1524) 168. Atteggiamento neutrale e sforzi di Clemente VII per la pace 169-170. La guerra in Lombardia e la gara fra i diplomatici cesarei e francesi per ottenere il favore del papa - le missioni dpi Castiglione, dell’Aleandro, del Boschetti, del Giberti e del Salviati 170-174. Alleanza di Clemente VII con Francesco I - amarezza dell’imperatore 173-177. 2. Conseguenze della battaglia di Pavia. Dissidii fra l’imperatore e il pontefice. Formazione d'una coalizione contro la supremazia di Carlo V (lega di Cognac, 22 maggio 1526). La vittoria degli imperiali presso Pavia e il suo contraccolpo a Roma - lotta dei Colonna e degli Orsini 178-181.