684 Appendice. propria lemeritate, aliae vero pretextu indultorum apostolicorum ad falsi suggestionem concessorum ex nionasteriis, in quibus professio-nemi emiserunt regulärem, ad alia etiam non regularía loca se trans-ferre seu verius apostatare presumpserunt, liactenus et in dies pre-sumunt in ammarimi suarum periculum et monasterioriun predictorum detrimentum ». Proceda in contrario. « Dat. Romae 1518 junii 24, p. n. a. 6° ». Indirizzo: Francisco de Ferraría vicario generali ord. praedic. congregai. Lombandiae. Orig. nell’A rehivio di IS tato in Milano, Autogr. III. 54. Papa Leone X al cardinale Raffaello Eiario.1 Roma, 28 giugno 1518. Leone gli dà il permesso « die crastina, que erit festivitas beator. Petri et Pauli, in maiori altari Basilice principis Apostolorum de Urbe niissam et alia divina officia etiam in presentía nostra celebrandi ...;>. Archivio segreto pontificio, Regest. Vatic. 1194, *• 285. 55. Baldassarre Castiglione al marchese di Mantova.2 Roma, 5 giugno 1519. ... Qui se parla più che d’ogni altra cosa di questo futuro imperio, et opinione de molti è che non debba cascare ne in Francia ne in Spagna, pur ogni cosa è in confuso. Li Francesi non parlano si largamente di questo come facevano prima. Monsig. della Kochia è giolito qui dui dì sono, ma non ha parlato a N. Sre prima che questa matina e per quanto dimomstra la sua instructione, la quale è venuta dui dì prima nelle mani del papa, che esso sia gionto, non ponta altro se non' che el Christianissimo se condole con N. S. della morte del duca Lorenzo con tutto el cuore et offerisce a Sua Bne el stato la persona etc., e quando a quella piaccia di exaltare qualchun altro della casa sua, mostra volerli dare ogni aiuto possibile; potrebbe essere ch’egli habbia qualchaltra commissione a bocha più secreta, la quale io insino a qui non ho intesa. Dicesi che la armata del re catho-lico per mare molto grosso è uscita del porto de Carthagene indrizata alla via de Sicilia e sopra di questo variamente si ragiona... Orig. nell’A rehivio Gonzaga in Mantova. i Cfr. vol. IV 1, 123. a Cfr. vol. IV 1, 184.