Il convegno del papa con Francesco I a Marsiglia. 447 Italia. Ai 25 di maggio del 1533 Clemente VII comunicò la cosa ai cardinali riuniti in concistoro, ma per quanto il papa facesse rilevare tutte le ragioni militanti per la necessità della conferenza, la maggioranza non se ne convinse e, data l’importanza del negozio, si concluse di rinviare la decisione.1 Non ostante la quasi universale opposizione in Curia, Clemente VII non abbandonò il progetto del convegno, differillo però ai settembre.2 In questo senso egli scrisse il 28 maggio a Francesco I3 e mandò insieme presso di lui il vescovo di Faenza per combinare i particolari del convegno, che doveva aver luogo a Nizza.4 Nuova dilazione causò poi la rottura coll’Inghilterra, che avvenne nel luglio, precisamente al tempo istesso, che giunse a Roma il patto matrimoniale sottoscritto dal re.s Ora Francesco I avrebbe rimandato volentieri l’abboccamento, ma Clemente VII non si lasciò più trattenere.6 Il 1° d’agosto venne comunicato ufficialmente agl’impiegati pontifici di trovarsi per il 3 settembre a Nizza.7 A molti sembrava dubbio il viaggio del papa perchè da parte di Francia non venne risposta alcuna circa le navi che dovevano condurre là il papa, ma i più credevano che avverrebbe di sicuro8 e in questo senso s’esprimeva anche il papa.9 A questo punto corse voce che l’abboccamento avrebbe luogo a Marsiglia perchè, per riguardo all’imperatore, il duca di Savoia sollevava delle difficoltà relativamente a Nizza,19 ciò che riuscì molto sgradito a Clemente VII per la ragione che su territorio francese Francesco I poteva esercitare su di lui una 1 don Sanuto LVIII, 241 v. la ** relazione di G. M, della Porta del 25 mag-pio 1533 all’A rchivio di Stato in Firenze. Ofr. anche Rossi, Guic-'■¡ardini n, 53 e Casanova, Lett. di Carlo V 20. 2 Vedi le * lettere di F. Peregrino del 23 e 27 maggio 1533 nell’A rchivio Gonzaga in Mantova. Cfr. la ‘relazione di <3. M. della Porta del -7 maggio 1533 nell’A rchivio di Stato in Firenze. 3 * Breve del 28 maggio 1533 in Min. Brev. 1533, voi. J,6, n. 254. Archivio segreto pontificio. La risposta di Francesco I in Lett. d. princ. I, 126 s. * Lett. a. pap. of Henry Vili VI, n. 548. Gayangos IV 2 n. 1082. Sanuto LVIII, 241, 278. Piepeb, Nuntiaturen 87. » Vedi la ** lettera di G. M. della Porta del 17 luglio 1533 nell’A r c h i vi o 'li Stato in Firenze. Cfr. Baumgarten ni, 123s. 6 Cfr. la * lettera 21 luglio 1533 di Ant. Maria Papazzoni all’A rchivio di Stato in Bologna e la * relazione di G. M. della Porta del 24 Insilo 1533 nell’A rchivio distato in Firenze. 1131 luglio Clemente VII disse che partirebbe il più tardi l’8 di settembre. * Relazione di F. Peregrino del 31 luglio 1533 nell’A rchivio Gonzaga in Mantova. 7 * « Il papa fece intimar alla 'Cancellarla et altri offitiali, che si devessero trovar in Nizza alli 3 di Settembre ». G. M. deUa Porta il 1° agosto 1533. Archivio dì Stato in Firenze. 8 Ofr. la * lettera di G. M. della Porta dell’ll agosto 1533 nell’A r c h i vi o di Stato in Firenze. » Ofr. la * relazione 22 agosto 1533 di G. M. della Porta loc. cit. 10 Ofr. Ehses, Cono. Trid. IV, chi.