SOMMARIO LIBRO 11. ADRIANO VI, l'ultimo papa tedesco. 1622 1623. 1. Elezione, vita precedente, carattere e modo di vita di Adriano VI. Andata a Koma. Contegno neutrale di fronte alle potenze. Proponiti di pace e di riforma. La confusione nello Stato pontificio dopo la morte di Leone X, .'5-4. Penuria finanziaria in Koma 4-5. I partiti nel collegio cardinalizio. I>a candidatimi del vice cancelliere Giulio de' Medici 5-0. Vana candidatura del Wolsey • altri concorrenti fi-7. Data l’impossibilità d’un secondo papato mediceo l’ambasciatore ini|H*riale Manuel richiama l’attenzione su Adriano di Tortosa 7. L'opinione pubblica - Satire (P. Aretino) 7-8. Si ritarda a tenere il conclave 9. Francesco I e l’elezione pontificia. Minaccia di scisma 9. Inizio del conclave il 27 dicembre 1521 - rigorosa sorveglianza del medesimo 10-11. Composizione del collegio cardinalizio - sua somma disunione -Capitolazione elettorale 11-12. Lo fonti sugli undici scrutinii del conclave 12. Sforzi del Medici per reiezione del Farnese 13-14. False voci in Koma - definitivo naufragio della candidatura Farnese 15-1 fi. Interviene la crisi: il cardinale Medici propone il cardinale Adriano di Tortosa: elezione di costui ai 9 di gennaio del 1522, 16-17. Meraviglia generale per l’elezione di Adriano VI, 18-19. Hatire e caricature 19-20. Si teme che il Papa rimanga in Ispaglia - invio di tre cardinali 20 21. Gioia degli imperiali e dei Tedeschi . dolore degli Italiani 21-22. Carle» V e la sua corte contentissimi dell’esito del conclave - Francesco I molto di malumore 22-23. Giubilo per l’elezione di Adriano in coloro che nutrivano sentimenti ecclesiastici 23-24. Vita precedente del nuovo papa 24-30. Significato dell’elezione ili Adriano VI, 31.