XT in altre città d’Italia 553 - l’Oratorio romano culla dell’ordine Teatino 554. Gaetano di Tiene 554-556. Gian Pietro Carata 556-560. Origine dell’ordine dei Teatini 560-563. Loro prima attività in Roma e patimenti durante il Sacco 563-565. Passano a Venezia 565-566. La regola più antica - casa a Napoli 566567. L’importanza dell’ordine dei Teatini come seminario di vescovi 567. Attività del Carata per i Teatini e per la riforma ecclesiastica - sua posizione a Venezia 567-568. Suo programma di riforma nel memoriale al papa dell’ottobre 1532, 569-570. b. Gian Matteo Giberti 570-574. Attività come riformatore del clero secolare e regolare della sua diocesi di Verona (visite) 574-578 - Attività sociale 578-579. Sollecitudine per . la scienza 579-5S0. Attività riformativa di altri vescovi d’Italia 580. Risorgere della vita dei concilii 581. v. La riforma cattolica, riforma popolare - Momenti che ne favorirono l’attuazione 581-582. Importanza del Sacco per la riforma cattolica. Riconoscimento delia necessità di riforma morale 582-585. Girolamo Miani e la fondazione della congregazione dei Somaschi 585-5S7. A. M. Zaccaria e la fondazione dell’ordine dei Barnabiti 587-588.