Documenti inediti e comunicazioni d'archivi]. N. 69-71, a. 1522. 697 Circa delationem vero armorum et alia gubemationem urbis et italiae concernentia in vigilantia prudentiaque circumspect. vestra-rimi quibus eas res tantae curae esse videmus deineeps conquiescemus. Keliqua quae nunc scribenda erant, ne prolixiores simus, circumspet™ vestrae ex dii. filiis Wilhelmo de Enkewort notario et procurai, nostro et Melcliiore de Bardasinis advocato consist. plenius intelli-gent... Dat. in palatio Aliaferiae prope et extra muros Caesaragustae sub ann. piscat. die 3 iunii 1522 suscepti a nobis apostolati!* ofticii a0 primo. T. Hezius». [A tergo:] Indirizzo e nota della cancelleria che il documento arrivò il 18 luglio 1522. Orig. nell’A rchivio segreto pontificio, Arch. s. Angeli A. V’. r. 3, n. 20. 70. Galeotto de’ Medici a Firenze.1 Roma, 27 agosto 1522. ... Per via d’Inchefort2 ri tira go di commission del papa liaver (lieto al s. Don Giovanni 3 che delle cose delli stati non vuole muover cosa alcuna sansa di lui e che vuol che governi il tutto e lo vuole in pa-lazo apresso di se e haver ordine di consegniarli le stanze, il qual non l’ha volsute acceptar dicendo prima volersi abochar con S. Bne. Dopo il S. Don Giovanni (li grande auctorità sarà l’arcivescovo di Cosenza 4 et Inchefort sarà (latairio... Orig. nell’A rchivio distato in Firenze, Lett. agli Otto n. 25. 71. Galeotto de’ Medici a Firenze.5 Roma, 1 settembre 1522. Questa matina è stato consistoro, (love N. Src ha parlato molto sanctemente con dir [che] dopo la fel. ree. di papa Ixxme ci s'ora facto errori assai, il che importava che ogni homo era pecca tor, ma che le lor signorie revme erano a tempo ad emendarsi, e cosi pregava facessino peirchè li haveano ad esser spechio a tutto il mondo, che pensassino ni honor e salute della Chiesa, sopratutto si operassi che si administrassi ragione e iustitia, e molto li admonl e exliortò vivamente ... Orig. nell'A rchivio (li Stato in Firenze, loc. cit. 1 Cfr. sopra p. 107. 2 Enkevoirt. 3 Manuel. 4 Ruffo Teodoli. 5 Cfr. sopra p. 62.