748 Appendice. 148. Pastrou alla marchesa di Monferrato.2 Marsiglia, 10 novembre 1533. Da poi l’altre mie, oghi essendo andato a visitare uno gran prelato et mio amicissimo, stringendolo pur amorevolmente de intendere quello particulare, al fin me ha dicto queste parole: Pastron, io non posso manchar de dirti qualche cosa, te prego ben se pur vorai dirlo et scriverlo, non me ne faci auctore. Sia certo che la Stà di N. S. non cercha altro ne mira ad altra cosa che di unire in bona intelli-gentia lo imper1'6 et il Cliristmo re, ma lo impre se trova tanto buono in mano chel non voi consentire a moversi ne disconzarsi in grado alcuno. Da l’altro canto il re se trova tanto carizato ne li capituli sono tra loro, che per niente voi stare cussi. La Stà del N. S. fa tutto per removere l’una parte e l’altra da queste loro tanto ferme deli-berationi, ma li vedo poco modo. Questi sri Francesi se havessero mille catene a piedi non se potriano tener che non rumpeno. Quello altro li pare essere in grande reputatione, non voi lassarsi condure di sorte chio tengo per certo vedaremo la pii\ grande et crudel guerra che sia stata a tempi nostri... In Marsilia X novembre 1533. Di Y. Ex. hum. ser. el Pastron. Orig. nell’ Archivio Gonzaga in Mantova. 149. Fabrizio Peregrino a Federigo Gonzaga, duca di Mantova.2 Roma, G marzo 1534. ... Ancora di qua dicono che l’ancravio d’Assia principe grande de Alemania et gran Lutherano o è venuto o debbe venire a ritrovali el re Ch,m> in Francia et abbocarsi con S. Mtà; la cagione per ancora non s’intende per il certo, ma si crede che più presto sia per generare qualche sospetto a l’imperiali, ch’insieme habbino intelli-gentia et unione, che per altro conto, ben che hoggi da un rmo card1® mi sia detto, che quando N. S. fù a Marsilia del pt0 re Chmo li fù ragionato di volersi abbocare con il pt0 lancravio a benefitio et ser-vitio di S. Stà et della sede apostca, che per altro conto, che se così fossi farebbe l’opera da quel buon 0hmo re che S. Mtà è et debbe essere tenuto... Konia (i di Marzo 1534. Orig. nel!Archivio Gonzaga in Mantova. 1 Cfr. sopra p. 451. 2 Cfr. sopra p. 451.