Sommario. xi Illusione di Clemente VII sulle condizioni delle cose in Germania 406 107. La dieta di Ratisbona e la così detta pace religiosa di Ratisbona del 1532 - Condotta di Carlo V e di Clemente VII, 407-40!). 9. Sforzi di Clemente VII a tutela della cristianità oontro i Turohi. Il papa e la questione orientale 410. invio di G. A. Puglioni, barone di Rurgio, in Ungheria; lo stato delle cose ivi - il paese minacciato dai Turchi 411-412. Il Campegio a Buda - l’aiuto prestato dal papa all’Ungheria 412-413. I torbidi politici d’Ungheria e il pericolo turco 4.13 - Cure del papa per l’Ungheria - attività del Burgio e nuovi torbidi in Ungheria sempre aiutata da Clemente VII, 414-415. La catastrofe di Moliàcs (29 agosto 1526) 416. Dannoso contraccolpo dei dissidi tra l’imperatore e papa sull’affare della crociata - il vaivoda Zapolva e il papa - i Turchi assediano Vienna (1529) 417. Invio del Pimpinella - continua il pericolo turco - sforzi del papa per la crociata - riconoscimento dell’elezione di Ferdinando I a re 418-421. I Giovanniti ottengono l’isola di Malta 421. I Turchi nel 1531 - consultazioni e progetti per difendersene -aiuti a Ferdinando I, 422-424. II contegno di Clemente VII di fronte al pericolo turco nel 1532 - torbidi in Ungheria. Atteggiamento avverso di Venezia - provvedi menti del papa 425-427. Tensione colla Francia - Ancona fortificata e sottomessa 427-428. Invio del cardinale Ippolito de’ Medici presso l’armata imperiale. Scacco dei Turchi nel loro assalto per terra - sconfitta in mare - ragioni che inducono l’imperatore a non proseguire la guerra turca ed a recarsi in Italia 429-430. 10. Secondo convegno di Clemente VII coll'imperatore a Bologna. La questione del concilio negli anni 1532-1533. Il papa va da Franoesco I a Marsiglia. Matrimonio di Caterina de' Medici. Diversità d’idee e questioni tra papa e imperatore - la rappresentanza di Carlo V a Roma (Loaysa e Mai) 431-432. Rivalità degli imperiali e dei francesi in Curia - contegno inabile dei primi e contegno accorto degli inviati francesi a Roma l.i.5-4.15. Progetto di maritare Caterina de’ Medici con Enrico d Orléans - indecisione di Clemente VII - che finalmente aderisce al progetto 436. Piani fantastici del papa • Carlo V mette in carcere il cardinale Medici 437. Viaggio del papa alla volta di Bologna (novembre 1532) 4.18. Il secondo convegno bolognese tra imperatore e papa - redazione di quest’ultimo con Francesco I, 439-440. Patto segreto tra Carlo V e Clemente VII (24 febbraio 1533) e lega difensiva italiana - creazione cardinalizia del febbraio 1533, 440-441.