Pubblicazione della lega di Cognac. Inizio della guerra dell'Alta Italia. 207 mento;1 nel concistoro del 4 luglio essi decisero che la lega dovesse essere formalmente pubblicata la domenica prossima, 8 luglio. Dopo che il papa ebbe confermata solennemente la lega ai 5 di luglio,2 la pubblicazione ne avvenne fra solennità sì grandi, che il Carpi informava di non aver ancora visto in Roma una tal festa. * Intanto nell’Italia superiore aveva già avuto il suo inizio la lotta. Sul principio della guerra la posizione degli imperiali era estremamente pericolosa perchè in mezzo ad una popolazione esacerbata all’estremo, anzi addirittura disperata per la brutale tirannia spagnola, i generali imperiali, quasi totalmente sprovvisti di denaro, si trovavano di fronte a nemici superiori di forze. Pei collegati quindi tutto stava nel valersi del momento favorevole, in un rapido attacco onde sbloccare il castello di Milano. Niuno riconobbe ciò più chiaramente del commissario generale delle truppe pontificie, Francesco Guicciardini. Il suo piano era: marcia rapida, contemporanea dell’esercito di Milano, attacco immediato degli imperiali, anche se non seguisse la venuta degli Svizzeri e dei Francesi, poiché nell’inazione dell’aspettativa tutto sarebbe perduto.4 Di questo parere era anche il Giberti, che già cominciava ad inquietarsi a causa della mancanza del soccorso francese.5 Hellwig 42, nota 6, se sla esatta la data ivi riferita (25) o il 24 giugno nominato da altre fonti, potrebbe risolversi cogli * Acta consist. da me citati nella nota seguente : il breve sarebbe stato steso il 24, spedito il 25. 1 * «Die lunae 25 Iunii 1526: Cardia de Cesis legit lltteras apostolica» in forma brevis mittendas ad ser. Carolum Romanorum regem in imperatore!!» t lectum significantes iustiflcationes belli a S. I). N. suseepti contra exercitum Ilispanum in Lombardia degentem, et conclusum est, quod scribantur etiam lit-tcrae rev. dom. legato [Sai via ti) et nuntio [B. Castiglione] Ibidem existentibus. ut possint S. M*t narrare huiusmodi iustiflcationes. * Acta consitt. del vlcecan-celliere. Archivio concistoriale e Archivio segreto pontificio. 2 * Lettera del Giberti al Gambara in data di Roma 8 luglio 1526 (* Giovedì passato, che furono all! 5, X. S. In presentia de tutti li ambasciatori con-tirmfl la lega come il Christmo adimandava »). Leti, di Scgrct. di Stato 1526-1-27 nelTArehivio Ricci in Roma. 3 * « Die mercuri! 4 «Itili! 1526 : S. D. N. fecit verbum de foedere inito cum rege ehristianissimo... et fuit conclusum, quod hoc foedus publicetur die do-uiinica in capella palatii et rev. dom. cardi¡s Tranensis [de Cupis] prior pre-sbyterorum celebret et Laurentius Grana faciat sermonem et publicetur i>er tibicines in locis consuetìs urbis et fiant luminaria consueta». Si determinarono poscia delle misure onde procacciare denaro per i preparativi di guerra. Acta consist. loc. cit. Cfr. Fraikik rvm, nota 6; Bi.ahitjb de Mabtineixis, * Diarium in Cod. Bari), tot. 2799 della Biblioteca Vaticana; Santjto XLTI, :i;ii 45 103. gaianoos III 1, n. 478; la * lettera del Carpi dell’8 luglio 1526 e il * Diario di Cornelio de Fine, ambedue nella Biblioteca nazionale di Parigi. iSulle disposizioni finanziarie vedi anche il * dispaccio di G. de' Medici del 9 luglio 1520 nell’A rehivio di iStato in Firenze. * GtncciAKiHSi, Op. ined. IV, 65 s. Baumgarten, Karl V. II, 506. 5 Sulle lettere del Giberti vedi Grethen 115, nota 3. Che le apprensioni