Disagio in Roma dopo il ritorno. Noie politiche del papa. 325 gli infelici abitanti non soltanto il cibo, ma anche ài vestiario: .’accorsero da Venezia ed altri luoghi numerosi mercanti, ma ¡[uasi nessuno aveva denaro per fare acquisti.1 Agli stranieri faceva specialmente senso la miserabile condizione della maggior arte dei cardinali.2 Le funzioni ecclesiastiche, persino quelle, alle quali prendeva parte il papa, erano impedite per la mancanza dei ¡ aramenti.3 Tuttavia, malgrado la miseria generale, il papa era lieto d’essere nuovamente in Roma, nella sua propria sede.4 Quand’era ancora a Viterbo Clemente aveva pubblicato la nomina a cardinale del Quiñones, generale dei Francescani, che tro-vavasi in Ispagna.5 Egli aspettava con ansiosa impazienza il ritorno di lui, che avrebbe dovuto portare notizie particolareggiate ^uUeidee di Carlo.'■ Intanto gli ambasciatori della lega, il Contarmi a in consistorio sic ordinaverat ». Anche il 25 dicembre si fece funzione nella capella magna. Ki.asiuh dk Mabti-XHA18, * Diarium. Archivio segreto pontificio. 4 Relazione di F. Gonzaga del 20 ottobre 1528 presso San uto XLIX, 134. 6 I’antiniu8 367 non indica il giorno e fa nominare il Quiñones insieme al cardinali indicati a p. 302, ma ciò è falso. Secondo Ciaconius III, 495 s. e Catalanus 303 la nomina del Quiñones avvenne 11 7 dicembre 1527. La pubblicazione invece ebbe luogo solo ai 25 settembre del 1528, come risulta con sicurezza da Sanuto XLIX, 20, concordandovi la * lettera di T. Campegio da Viterbo 28 settembre 1528 nell’A r eh i v i o di Stato in Bologna. « Cfr. Leti. d. princ. Ili, 56bs., 60 ss., 63 ss., 67 ss. ; Raynald 1528, n. 15; Sanuto XLIX, 95, 133, 155 s. Cfr. le * relazioni di T. Campegio da Viterbo 2 ottobre 1528 e da Roma 5 novembre 1528 nell'A rchivio di Stato in 1’- o 1 o g n a . 7 Vedi Dittbich, Contarmi 138 s. 8 Giudizio di Gbegorovius IV, 781. 9 Ciò si rivelò principalmente nelle trattative per la cessione di Ostia e Civitavecchia. L'ordine di Carlo di restituire al papa Civitavecchia era stato dato fin dal 16 settembre 1528; vedi Villa, Italia 249-250. l® Cfr. Sanuto XLIX, 158, 186, 218, 279, 280.