«52 Appendice. nonnullis compii ci bus pluries communicaverat, propterea visuni fuit Suae Su, ut veritati locus esset ©t ne talia in oculis Suae Stis perpe-trata impunita et in exemplum aliorum transirent, ipsos dom. cardi-nales de Petrutiis et de Saulis in castello S. Angeli deponi et deti-neri, quousque obiecta contra eos habita purgarent; et ut rev. domini intelligerent Stem Suam liac in re, ut aequum est, mature procedere velie, deputavit rev. dom. Surrentinum episcopum, Anconitanvun presby-terum et Alex, de Farnesio diaconum cardinales commissarios qui pro-cessus faetos et flendos in Iniiusmodi causa viderent et examinarent, ut Suae S'1 consulere possent. * Acta consist. vicecanc. nell’A rchivio concistoriale del Vaticano. 27. Ercole de Corte al marchese di Mantova. 1 Roma, 27 maggio 1518. Per dar aviso a V. 111. S. de alcune cose che hoccore qui in corte di Roma penso quela averà a piacere de intender: a li dì passati fù concistorio, nel concistorio fìi dito de voler privare el card1® Adriano del capei non venendo a obedientia a la Stà del papa, ma fù concluso li fuse mandato uno breve che venese prometendoli S. Stà de non li far dispiacere. Monsr cardle Horsino per esser lui amico del card,e Adriano tolse questa fonte de farlo venire impetrando da la Stà del papa de scriverli ce venese e che lo assecurava in uno de li soi casteli, qual lui volea; la matina sequenze il cardle Horsino spaciò una stafeta, qual hè uno che si domanda el Spagna suo sotscalco, con lo dito breve et. sua litera aciò venese; el dito Spagna è tornato et dice che el candle Adriano avea deliberato venir a Roma; da poi la deliberatione sua de venir fù meso una acitatione per sussi li muri de Venetia de questo tenor, sei Cardinal Adriano non venia a obedientia da. la Stà del papa seria privato del capei; corno questo sentite se mutò della deliberacion fata de venir, al contrario dicendo che molto di questo si maravigliava, che se dovea venir volea lo breve del N. S. più cauto et più promissio ne la Santità del N. S. se excusato che avea mandato quela acitatione acio venese più presto; et di novo dito Spagna torna 'a Venetia con imo altro breve sotoscrito de man de la St!k del papa che lui venga sopra la sua fede che non li farà despiacere capitulando che non posa quando serà venuto in Roma partirse sencia licentia de Sua Stà; ancora ge scrive el cardle de Medici che debia venir sopra la sua fede; la Stik del N. S. ancora li fa scrivere a tutti li ambasatori che sono qui in Roma del re de Romani et del re di Portogaio et del re di Frantia et della S. de Venetia et del re de Spagna che pur venga che non li serà fato de-spiacer avendo S. Stà promiso a tutti li diti ambasatori la fede. Hozi i Gfr. voi. IV 1, 125.