1. Elezione, vita precedente, carattere e modo di vita d'Adriano VI. Andata a Roma. Contegno neutrale di fronte alle potenze. Propositi di pace e di riforma. La rapida, affatto inaspettata morte di Leone X nel pieno vigore della sua vita cambiò dalle basi la situazione politica d’Italia: awerossi un contraccolpo così violento, che venne messo in forse tutto ciò, che s’era fino allora conquistato. La corsa vittoriosa dell’armata imperiale-pontificia nella Lombardia si fermò e insieme alzarono il capo nello Stato della Chiesa tutti i nemici dei Medici. I cardinali Schinner e Medici dovettero abbandonare l’esercito della lega e accorrere a Roma per il conclave : nello stesso tempo inaridirono i mezzi finanziarii, che fino allora erano stati forniti quasi esclusivamente dal governo papale. In conseguenza di ciò Prospero Colonna si vide costretto a licenziare tutti i Tedeschi al suo soldo e gli Svizzeri, eccettuati 1500 uomini. DeH’armata pontificia una parte sotto Guido Rangoni si ritirò a Modena, il resto rimase nel Milanese col marchese di Mantova. Tutti gli ulteriori movimenti dipendevano dall’esito dell’elezione pontificia. Le truppe ausiliarie fiorentine si avviarono sulla strada del ritorno e Parma senza la prudenza del Guicciardini sarebbe stata conquistata dai Francesi, ai quali s’aprì la prospettiva di riacquistare quanto avevano perduto in Lombardia qualora Francesco I perseverasse nell’aiutarli.1 Per la morte del Mediceo nessuno giubilò più di Alfonso duca di Ferrara, il quale fece coniare una moneta commemorativa colla iscrizione attorno : dalla mano del leone (de manu leonis). Approfittando del favore del momento, Alfonso occupò subito Bondeno, Finale, la Garfagnana, Lugo e Bagnacavallo : soltanto a Cento fu posto un termine alla sua corsa vittoriosa. Sollevaronsi anche il duca detronizzato d’Urbino ed i figli di Giampaolo Baglioni, Orazio 1 Gotcciabdiki XIV, 4 ; cfr. Op. ined. Ili, 505 ss. e Chiesi 90 s. * Cuncta 'luidcm tx morte Leoni» mixceri cocpere atque turbari, scrive >S. Tizio, * Hist. Kcnen. in Cod. O II 3.9 delia Chigiana in Roma.