Sommario. VII Clemente VII costretto ad allearsi coll'imperatore (1 aprile 1525) 181182. Invio del cardinale Salviati in Spagna 183-184. Gli imperiali violano il trattato d’aprile - e progettano di spogliare lo Stato pontificio 181-185. Formazione di una coalizione contro la preponderanza dell’imperatore - attività del Canossa e del Giberti - diffidenza verso la Francia 186-189. La congiura del Morone 189-191. Lagnanze del papa e suo timore della preponderanza dell'imperatore - Sua indecisione 191-193 - Miguel de Herrera è inviato dall'imperatore a Roma - sospensione delle trattative per due mesi 194-195. La pace di Madrid (14 gennaio 1526) 195-196. Formazione d’una grande lega contro l'imperatore (la santa lega di Cognac, 22 maggio 1526) 196199. 3. Clemente VII e gli Italiani nella lotta contro Carlo V. L’assalto di sorpresa dei Colonna. Scritto politico dell'imperatore contro il papa. Avanzata dell’esercito imperiale sn Roma I difetti della lega di Cognac - Progetti di guerra di Clemente VII - sua fatale illusione 200-203. I rappresentanti dell’imperatore preparano una rivoluzione a Roma 203-204. Brevi pontifici del 23 e del 25 giugno 1526, 205-200. Pubblicazione della lega «li Cognac - Inizio della guerra nell’Alta Italia - misterioso contegno del duca d’Urbino 207-209. La guerra nell’Italia media 209. Neghittosità degli alleati e infelice guerra che conducono 210-211. Abbattimento del papa 211. Sessa e Moncada ingannano il papa e intrigano contro di lui 212-214. Il 20 settembre 1526 i Colonna sorprendono Roma e saccheggiano la città Leonina 215-217. Forzato patto del papa con Moncada 218. Clemente VII sta tuttavia colla lega e si arma contro i Colonnesi - deposizione del Cardinal Colonna e guerra contro i Colonnesi 218-223. Marcia dei lanzichenecchi in Italia - il duca di Ferrara passa dalla parto di Carlo V - Morte di Giovanni do’ Medici 223-221. Clemente VII minacciato da Nord e da Sud - Panico a Firenze e Roma 224-226. Gli imperiali fanno pressione sul papa 227. Carlo V contro Clemente VII - lo scritto politico imperiale del settembre 1526, 227-231. È presentato al papa pericolo per il pon-tefice 231-234. Marcia del Frundsberg e del Bourbon 234-235. Preparativi e trattative da parte del papa 235-239. Congiura di Napoleone Orsini - Clemente VII lasciato in asso dai suoi alleati, conclude un armistizio 239-242. Fatale inganno del papa, che congeda quasi tutte le truppe 242-243. L’esercito imperiale s’ammutina, rigetta ogni trattativa di pace e marcia in avanti 243-245. L'accordo fiorentino del Lanno.v - Clemente VII si disarma compie tamente 245-246. Il profeta di sventure Brandano a Roma 247-248.