Documenti inediti e comunicazioni d'archivii. N. 79-80, a. 1523. 79. Angelo Germanello a Federigo Gonzaga, marchese di Mantova.1 Roma, 9 febbraio 1523. ... Laltro dì andorono dal papa tredici cardinali uniti et con gran reverentia se dolserro con la Sua S‘“, che era fama in Roma et in le terre de la chiesa e tra li principi christiani, che la Sua Sli non faceva più casu de card1* et che questo epsi lo vedevano cum effectu, perchè la Sua Stà tucte le sue deliberai ioni le faceva con consulto de 10 arehiepis0 de Cosensa lo auditor de la camera et el datario, non de fratrum consilio secundo dicono li sacri canoni et li ordini de li altri pontifici, supplicandoli non volesse far tal scisma. Da poi se dolsero che la Sua Stà li derogasse ad loro indulti et che per le regule de cancelleria li havesse molto restìrecti. Tertio se dolsero che facesse levar case et robbe ad cortisciani che morivano et che de questo Roma ne pateria assai perchè nisciuno vorria edificar più. La Sua Stà 11 auscultò voluntieri et se excusó che la peste era stata causa del t ucto, et che per lo advenir se seria portata talmente che serriano ben satisfarti de la S. Stà, et così li expedecte. Veramente li card1' restano mal contenti per esser pocu existimati et anchora tucte le altre brigate, perchè non se po cavar dal papa alcuna resolutione et è grand“1* fatigha negociar ad questi tempi, non se lia respecto ad alcuno, le facende vanno longissime senza alcuna resolutione conio ne inter-vene del breve de le taxe, el quale el papa più volte ad mia presentía la ha commesso ad lo auditor de la camera et anchora non se è possuto bavere, ma spero tra quatro dì haverlo expedito, ne mando una copia ad la V. Exla come haverà da stare, se dicto auditor noi guastarti, et per le primi spero mandarlo... Home die IX fe'oruarii 1523. Orig. nell’Archivio Gonzaga in Mantova. 80. Concistoro dell’ll febbraio 1523.s « Roma e die mere. 11 februarii 1523. S. >>". D. proposuit duo: prinrum vid. quod infecti peste mitterentur in aliquo loco extra ur-beni et quod provideretur eis de necessariis ministris et aliis rebus pro curatione et sustentatione eorurn...» In secondo luogo intorno a Rodi, che si considera perduto. «Et propterea S. S. cogitaverat de novo scribere brevia ad istos reges super concordia, addendo in illis, quod indioebat treguas triennale» seu quadriennales et quod volebat 1 Cfr. sopra p. 75. 2 Cfr. sopra p. 81, n. 2, linea 3 (ove leggi 80 invece di 84), 111.