14 Libro II. Adriano VI. 1522-1523. Capitolo 1. scrutinio del giorno seguente Farnese ottenne solo poche voci,1 non avendogli mantenuto la parola gli stessi suoi aderenti.2 In quel medesimo 31 dicembre avvenne un incidente, che non è del tutto chiarito ancora. Per motivi di salute il Cardinal Grimani chiese di lasciare l’angusto conclave pieno di fumo e dei peggiori odori : gli fu concesso solo dopo che il medico di lui assicurò con giuramento, che rimanendo più a lungo, correva pericolo di vita.3 È molto discutibile se realmente le condizioni di lui fossero così gravi: probabilmente altre ragioni, ambizione ferita e speranze deluse, indussero al singolare passo il cardinale.4 Anche il terzo scrutinio, che ebbe luogo il 1° gennaio 1522, non diede alcun risultato. Dopo di che il Medici tentò ancora una volta la sua fortuna col Cardinal Farnese 6 ed anche i cardinali giuniori lavorarono nei dì seguenti in questa direzione,6 ma senza successo, chè i seniori opposero tenace resistenza. Il quarto, quinto e sesto scrutinio (2 a 4 gennaio) rimasero senza frutto. Le notizie vegnenti dal di fuori del crescente pericolo per lo Stato pontificio e deH’approssimarsi dei cardinali francesi non furono in grado di unire gli elettori, come neanche la diminuzione delle porzioni di cibo ordinata fin dal quarto giorno. Molti conclavisti credevano, che Farnese avesse tuttavia speranze ; altri pensavano, che la tiara toccherebbe a Fieschi : alcuni nutrivano speranze per lo Schinner.7 Dal principio del nuovo anno a Roma la candidatura Medici o i 4 secondo Santjto e * Ordo et gesta. In quest'ultima fonte, discrepando da Sanuto, si dice che in questa votazione Modici ebbe voti 5, Adriano d'Utreeht 2. » (Secondo Jovius {Vita Adriani VI.) fecero così gli amici del Farnese, che nutrivano sentimenti francesi, i quali avevano avuto notizia delle sue trattative coll’ambasciatore imperiale. 8 Gatticus 319 s. * Cosi Sanitto XXXII, 348, 414. Altrettanto narra Giov. M. della Porta nelle sue * lettere del 2 e 6 gennaio 1522. Archivio di Stato in Firenze, Urbino 132. V. anche Bttbmann 148 e Gradenigo appo Albèri 2* serie III, 73. L’Abbate da Gonzaga invece nella sua * lettera del 2 gennaio 1522 (Archivio Gonzaga in Mantova) ritiene mortale la malattia del Grimani. » * « Finito prandio card, de Medicis cum suis complicibus cepit renovare electionem Farnesii, sed magnis viribus seniores obstiterunt » * Ordo et gesta della Chigiana. « Il 2 gennaio dopo la quarta votazione : * « Paulo post alii júniores cardinales sequuti partes cardinalis de Medicis convenerunt in cappella Nicolai ibique per horam disceptantes tandem fuit decretum, quando seniores conatui r. cardtis de Medicis contradicebant eUgeretur ex senioribus qui maxima probità te niteret nec partes foveret, sed imprimis priorem conatum d“ adjurando Famesio tertio non obmitterent ». * Ordo et gesta lo>: eit. 7 * Orde et gesta. Quantunque nè Jovrcrs nè GuiccrAiunxi menzionino speranze deUo Schinner è tuttavia sicuro, che in varii scrutimi egli ottenne un numero non insignificante di voci; egli però fece naufragio contro la opposizione del partito francese. Gfr. Anz. fiir seliiceiz. Gesch. 1882, n.'° 5, 89; v. anche Bi.òsch 18.