Sommario. v Chiamata a Roma del Carata e del Gazzella 77. Satire e invettive contro il papa, il « barbaro tedesco » - difetti del papa 78-81. l’erchè il papa tedesco non abbia potuto riescire nei suoi sforzi riformativi e in che stia il suo merito 81-82. Invio del Chieregati alla dieta di Norimberga 83. Coraggiose confessioni di Adriano agli Stati dell’impero tedesco •84-88. Giudizio sulle medesime 88-90. Risultato non soddisfacente della dieta 90-91. Contegno dei cattolici e dei seguaci delle nuove dottrine col nobile pontefice - dileggi da parte di Lutero e Melantone 91-99. Canonizzazione di Bennone di Meissen e di Antonino di Firenze 92-93. Adriano VI ed Erasmo 93-95. Relazioni colla Svizzera 95-96. Il gran maestro Alberto di Brandenburg inganna Adriano - Relazione colla Danimarca e la Svezia 96-98. Adriano VI promuove le missioni in America 99. 3. Sforzi del papa per la pace e per la crociata. La caduta di Sodi e il soccorso all'Ungheria, Gli intrighi del Cardinal Soderini e la rottnra colla Franoia. Accesso di Adriano alla lega imperiale e sua morte. a. Sforzi di Adriano per unire le potenze cristiane in una pace onde opporre resistenza all’attacco dell’IsIam 100-101. Assedio di Rodi • Condizioni deU’Occidente 101-102. Azione irenica presso Francesco I e Carlo V, 102-103. Sforzi del papa per la guerra turca - pacificazione dello Stato pontificio - riconquista di Rimini - Conciliazione con Alfonso di Ferrara e Francesco Maria della Rovere d’Urbino 103-105. Rottura coll’ambasciatore imperiale Manuel - che viene sostituito dal Sessa - tensione col nuovo ambasciatore 106-107. Furbo contegno di Francesco I, 107-108. Contegno provocante degli imperiali col papa 108-110. Il papa e la caduta di Rodi 110-112. b. Importanza della perdita di Rodi - pericolo per l’Italia - terrore in Roma 112-113. Sforzi del papa per unire le potenze cristiane contro i Turchi 113114. Tasse e altri provvedimenti per ottenere il denaro necessario alla guerra contro i Turchi - concessioni a diversi principi 115-116. Francesco I e Carlo V di fronte al pericolo turco 116-118. Ostilità dei cardinali Medici e Soderini - Soderini riesce ad ottenere la fiducia del papa e tenta di ordire una rivolta in Sicilia contro Carlo V - scoperta dell’intrigo 118-119. Ritorno del cardinale Medici a Roma - carcerazione del Soderini - il Medici sale 120-12L Il papa impone un armistizio triennale - sua sollecitudine per difendere l'Ungheria contro i Turchi missione del cardinale Caetano con denaro 121-123. Adriano VI riconcilia Venezia coll’imperatore 124-125.