XIV Sommario. politica granaria - suoi errori nel trattare le cose tedesche e inglesi 510-513. b. Rapporto (li Clemente VII colla letteratura - poeti e dotti aiutati 513-511. Cure per la biblioteca Vaticana (ricerca di manoscritti) 514-515. Atteggiamento amichevole riguardo a Copernico ed Erasmo 515-516. 1 poeti Sannazzaro e Vida 516-517. Relazioni col Giovio, Fr. Guicciardini, Machiavelli, A. Firenzuola, Bemi, Aretino e altri letterati 517-519. Dediche di lavori 520 - Conseguenze del Sacco per la letteratura e per l’arte 520-521. B. Cellini sulla vita degli artisti in Roma 521. Decorazione della ■ Sala di Costantino al Vaticano 522-523. Protezione dell’arte anche dopo il Sacco - miniatura 524. Ricostruzione di S. Pietro (congregazione della fabbrica di <8. Pietro) - Baldassare I’eruzzi architetto di S. Pietro 524-525. Fabbriche e restauri in Roma e nello Stato pontificio 525-527. Arte minuta - orefici al servizio di Clemente VII (B. Cellini) 527-528. Monete e medaglie (Valerio Belli vicentino) - Scultura (Lorenzotto e Raffaello da Montelupo) - decorazione della S. Casa di Loreto per opera del Sansovino e (lei suoi scolari 528-530. Bandinelli e Montorsoli - completamento di statue antiche 530. Michelangelo: cappella sepolcrale di S. Lorenzo e biblioteca Laurera-ziana - giudizio universale nella Cappella Sistina 530-532. 14. Attività di Clemente VII per le cose interne della Chiesa. Suo atteggiamento di fronte alla questione del concilio e della riforma. Clemente VII protegge le missioni nel nuovo mondo 533-534. Tentativi di riunire la Russia alla S. Sede - relazioni coi Maroniti e cogli Armeni 534-535. Il grande giubileo del 1525, 535-536. Canonizzazioni ed altre opere di attività ecclesiastica 536-537. Concessioni a principi cattolici - loro attentati alla libertà ecclesiastica - differenze col Portogallo a causa della Inquisizione 537-538. Benevolenza verso gli Ebrei 538. Controversie di politica ecclesiastica con Venezia 538-539. Nomine di cardinali 539-541. Riforme ecclesiastiche negli anni 1524-1526, 541-544 - i torbidi politici paralizzano l’attività riformativa - disposizioni particolari di natura riformativa degli anni 1529-1534, 544-546. Posizione riguardo alla questione del concilio 546-547. 15. Gli inizi della riforma cattolica. L' Oratorio del divino Amore ». Gaetano di Tiene, Oarafa e Giberti, I nuovi Ordini. a. La riforma cattolica nel secolo xv (Spagna) 548. Il concilio lateranense 549. Piega in meglio dall’interno della Chiesa - 1’ « Oratorio del divino Amore in Roma », suo carattere cattolico e sua origine come conseguenza dell’aecresciuto sentimento cattolico in relazione col concilio Lateranense 549-551. Altre confraternite con scopi di carità (S. Girolamo della Carità in Roma) 551-552. I primi membri dell’ « Oratorio del divino Amore » 552-553. Imitazione dell’ Oratorio romano