L’Eroica ha raccolte : Giovanni Costanzi « I Poemi di Buddha », ascensioni liriche d’un impeto travolgente, d’una vastità oceanica; e Rodolfo Fumagalli «Ali e Alati », vertiginose prose, in cui la novella e la meditazione, la lirica e l’aneddoto, si compongono in una architettura rombante, come una foresta sotto l’uragano. Le Rapsodìe, «La Rapsodìa di Caporetto » di Francesco V. Perri, « La Rapsodia di Reims » di Vittorio Sircana, « La Rapsodìa del Montenero » di Ugo Scan-diani sono come colonne d’un tempio in costruzione — d’un vasto poema epico che raccoglierà la visione di tutto il nostro patimento e' la nostra gloria; — e tra esse non stoneranno « I Bivacchi della Gloria » di Ugo d’Andrea, uno dei più forti libri narrativi usciti dalla guerra. Enrico Caviglia «Il Discorso di Finalmarina ». Mirabili pagine in cui il trionfatore ha intravvedut* in poderosa sintesi ia grandezza dell’Italia f stura. « Fulcieri Paolucci di Càlboli nelle lettere ad Alessandra » Stupendo poema d'amore, in un canto a due voci, raccolte da L. Toeplitz de Grand Ry. L. 15. Ettore Cozzani « Canto di Maggio ». Prose civiche. Sobbalzanti e vibranti pagine dell’autore dei « Poemetti Notturni », « La Siepe di Smeraldo », e de «I Racconti delle Cinque Terre». L. 6,50. I Gioielli e le Rapsodìe, costano lire 2,50; — il discorso di E. Caviglia lire 3, — i « Bivacchi della Gloria » e « Ali e Alati » lire 7,50 — « I Poemi di Buddha » lire 1O1 Chiedere il catalogo a