facile e con le necessarie precauzioni, si poteva arrivare ad ingannare facilmente il nemico; ma le cautele non sono mai troppe. Se il nemico ha il sospetto che in qualche punto vi siano novità, se ne accerta sùbito con pochi colpi di medio calibro, come colpi di sonda; acquista la certezza di ciò che si prepara, e, con un breve concentramento d'artiglieria, distrugge tutto. Altra preparazione lunga e laboriosa era quella del trasporto e del piazzamento delle artiglierie, nonché del trasporto delle munizioni, che bisognava fare di notte, a lumi spenti. Inoltre si doveva provvedere alla ripartizione dei compiti fra le batterie, all’inquadramento e all’aggiustamento dei tiri sui vari bersagli ; occorreva fare questo tiro in modo che il nemico credesse trattarsi di qualche vecchia batteria già a lui nota. Durante tutta questa preparazione gli aeroplani nostri dovevano impedire a quelli del nemico di venire al di qua del Piave, per spiare ciò che stavamo preparando.