Il passaggio di un fiume in presenza del nemico, che sorveglia tutta la linea, si può effettuare se si riesce a mantenere l’avversario nell'incertezza circa il luogo e il momento del passaggio, almeno sino a che i ponti siano gettati e si siano lanciate al di là del fiume le truppe per difenderli. È una posta che si gioca : perciò non bisogna tentare il passaggio in un punto solo, ma in tutti i punti del tratto destinato alla operazione, in cui è possibile gettare in poche ore un ponte di equipaggio. Si era progettato di passare il Piave fra Pede-robba e le Grave di Papadòpoli, sopra un tratto di una quarantina di chilometri. In qualche punto il fiume ha un canale solo, di circa cento metri di larghezza ; in altri si divide in canali sparsi, sopra un greto di parecchi chilometri. Da Pede-robba ai ponti della Priula il letto è molto inclinato e la corrente forte e torrentizia. Dopo la Priula l'inclinazione diminuisce, e la corrente diventa più lenta. I punti in cui è possibile gettare 55