( 457 ) AVVISO DELLO STAMPATORE. v: - - ii_ ■' * :i;i AVENDO io dato in quella Edizione il Tefto genuino degli Annali del Muratori, fenza la menoma alterazione, iìccome mi era impegnato, ftimo ora debito di mia gratitudine, e rifpetto verfo* il Sovrano di quefto Principato di Monaco, di far oflervare 1’ Antichità in eiTo Dominio dell’Inclita Caia de’Grimaldi, acciocché non re-fìi pregiudicata da qualche afferzione del per altro celebre Autore . La Nobiliflìma Caia de’ Grimaldi trae fua origine da Gri-moaldo Conte di Fiandra, che vivea nel VII. Secolo. Da Eilò difcefe un Grimaldo, il quale nel X. Secolo avendo * (cacciato i Saraceni da Monaco, ne ottenne in dono la Sovranità da Ottone I. imperadore. In quel tempo cominciò ad efercitarla , e continuò pofcia nella Tua dipendenza , come ii ha da memorie autentiche, efiftenti negli Archivj di Monaco e Milano, e fi vede parimente confermato dalle Tavole Cronologiche del Mufanzio Edizione quarta di Roma al Secolo X. pag. zzi. e z8i, da Vittorio Siri, Mercurio Tom. II. pag. 440. dal Bouche, Moria di Provenza Lib. VIII. Sec. 8. dal Venafco,e da Niccolò Grimaldi nelle loro Genealogie, e da altri. Da quanto fi vien da offervare, e dalle fopracitate Genealogie apparifce, che la Sovranità di Monaco nella Cafa Grimaldi ha incominciato da Grimaldo I. e non da Francef-co Grimaldi, che per la robuiìezza del fuo corpo fu detto Tom. XII. H*h Mafia,