4lé I N D I C È Ferdìnando Carlo Duca di Mantova ammette nella fua Città prelidio Gallifpa-no . 3. Dichiarato ribello del Romano Imperio. 7. Pafia alle feconde nozze. Perde tucti i fuoi Stati occupati dagli Auftriaci. 44. Infelicemente muore in Padova. 5°* Fiandra ricuperata dagli Auftriaci. 40. e leg. Filippo V. Re di Spagna viene a Napoli , accolto con fomma gioia da quel Popo- lo. 9. Da Napoli viene a Milano, 12. 13. Interviene alla battaglia di Luzzara, ivi. Sene torna in Ifpagna. ij. Sue guerre in Portogallo . 27. Attedia Barcellona , ed è forzato a -ritirarfene. 41, e fegu. Suoi progreffi contra de’ Collegati. 47. e l'eg. Battaglie da lui perdute, e vittorie del Re Carlo III. 61. Riacquifta Madrid , e mette in rocta gl’ Ingleii e Tedefchi. 63. Ricupera Barcellona. 82. Sue feconde Nozze con Elifabetta Farnefe. 83. Ricupera la Sardegna. 9^. Sua rottura colla Corte Pontificia . 97• e fegu. Partano le Armi fue all’ acquifto della Sicilia. 99. e fegu. Guerra a lui moia dalla Quadruplice Alleanza. 103. Licenzia dal fuo fervigio il Cardinale Alberoni. 108. Fa pace colle Potenze nemiche, no. Rinunzia il Regno al Figlio. 123. Lo ripiglia . 116. Fa pace coll’ Imperadore. tz8. Indarno attedia Gibilterra. 135. Ricupera Orano. t6i. Collegato co’Franzefi manda un’ Armata in Italia contra dell’ Im-peradore. 173. Cede a Don Carlo fuo Figlio 1’una e 1’ alira Sicilia. 187- Manda le fue armi in Italra contro la Regina d’ Ungheria . 144 e fegu. Termina il corfo di fua vita. 318. Filippo Duca di Orleans fpedito dal Re di Francia in Italia al comando delle fue armi. 35. Marcia in Piemonte colla fua Armata . ivi. Indarno propone di far giornata campale contro i Tedefchi. 3s. Rotta la fua Armata dal Principe Eugenio fotto Torino . 37. Generaliilìmo dell’ Armi Gallifpane e fuoi progreftì in Ifpagna contra del Re Carlo III. 48. e fegu. e 60. Dichiarato Reggente del Regno di Francia per la minorità del Re Luigi XV. 87. Termina il fuo vivere. 123. Filippo Infante di Spagna , fuo Matrimonio con Luigia Elifabetta Primogenita del Re di Francia. 124. Viene in Provenza. 264. Unito co'Franzeiì contro il Re Sardo. 285:. Penetra con un’Armata in Lombardia. 303. Acquitca Tortona, Piacenza , e Parma . 305. Entra in Milano. 310. Forzato ad abbandonarlo. 314. Si ritira in Provenza. 333. Affitte alla liberazione del Cartello di Ventimiglia . 393. Nella Pace d' Acquisgrana a lui ceduti i Ducati di Parma e Piacenza. ¡99. 413. *Filisburgo prefo da’Franzeiì. iyo. Finale venduto dall’Imperadore a i Genove fi. 77. ‘Viene all’ubbidienza del Redi Sardegna. 341. ‘Firenze vi è accolto Francefco I. nuovo Gran Duca di Tofcana . 222, ‘Foggi* diftrutta da Tremuoro. 159. Francesco Duca di Lorena cede i fuoi Stati alla Francia, e riceve in cambio la Tofcana . 19?. Sue Nozze con Maria Te-refa primogenita dell’Imperadore. 200. Entra in poileifo della Tofcana. 209 e feg. Generaliilìmo dell’ Imperadore in Ungheria. 212. Colla Conforte cala in Italia , e Tofcana . 221. e fegu. Dichiarato Correggente dalla Rtgina di Ungheria fua Moglie. 235. Eletto Imperadore. 2 ss Suoi gloriofi pregi. 412. Francesco d’Erte Principe ereditario di Modena prende in Moglie Carlotta Aglae figlia del Duca d’ Orleans. 112. Succede al Padre nel Ducato. 214. Trovandoli fra due fuochi di guerra, rifolve di aderire al partito dell' Imperadore , e della Spagna . 255. e fegu. Si ritira a Venezia . 258. Cedono a i nemici tutte le fue Piazze. 260. Dichiarato Generaliffimo dell’ Armata Spagnuola in Italia , paffa colà . 269. e fegu. Si ritira con ella verfo il Regno di Napoli. 178. Suo pericolo nella forprefa di Velletri. 181. In Roma va ad inchinare il Papa. 283. Marita Felicita fua Figlia col Duca di Penthievre. 253. Conduce 1’ Armata Napolifpana in Garfagnana, e ricupera quella Provincia. 301. Gli è prefo il fuo bagaglio da gli UlTeri. 31<>. Si ritira coll’ Infante Don Filippo in Provenza. 333. A flilte alla liberazione del Cartello di Venti miglia. 393. Nella Pace di Acquisgrana a lui reftituiti tutti i fuoi Stati. 3 99. 404. RimeiTo in poffeifo de i Comitati di A-rad e Jeno in Ungheria , e riconofciuro giuilo Erede degli Allodiali de' già Duchi di Guaftalla. 408. Suoi pregi e lodi. 413. Francesco Duca di Parma falva le fue Città dall’introduzion de’Tedefchi. ir. Proccura la depreflìone del Cardinal Alberoni. 108. e fegu. Termina i fuoi giorni . 133. Francesco Pico Duca della Mirandola prende il partito de’Franzefi. 23. Dichiarato ribello e decaduto da’ fuoi Stati dall’ Im- pera-